Nicola Gardini

Nicola Gardini ha pubblicato i romanzi Così ti ricordi di me (Sironi, 2003), Lo sconosciuto (Sironi, 2007 e Beat, 2012), Le parole perdute di Amelia Lynd (Feltrinelli, 2012; Premio Viareggio 2012 e Premio Zerilli Marimò-City of Rome 2012), Fauci (Feltrinelli, 2013) e La vita non vissuta (Feltrinelli, 2015), il memoir I baroni (Feltrinelli, 2009 e 2012) e la novella in formato ebook Girl (Feltrinelli, 2013); i saggi Com’è fatta una poesia (Sironi, 2007), Rinascimento (Einaudi, 2010), Per una biblioteca indispensabile (Einaudi, 2011) e Lacuna (2014); varie raccolte di poesia, tra le quali: La primavera (in Nuovi poeti italiani 4, Einaudi, 1995), Atlas (Crocetti, 1998), Le nuvole (Crocetti, 2007), Le parti dell’amore (sedizioni, 2010), Stamattina (Ladolfi, 2014) e Tradurre è un bacio (Ladolfi, 2015); e numerose traduzioni letterarie, dall’inglese, dal latino e dal greco, tra le quali: W. H. Auden, Un altro tempo (Adelphi, 1997), Emily Dickinson, Buongiorno notte (Crocetti, 2001), Ted Hughes, Poesie (Meridiano Mondadori, 2008; con Anna Ravano), Virginia Woolf, Sulla malattia (Bollati Boringhieri, 2006), Charles Simic, Club Midnight (Adelphi, 2008) e Catullo, Carmina (Feltrinelli, 2014). Collabora con il Domenicale del “Sole 24 ore”, il “Corriere della sera” e il “Times Literary Supplement”. È professore di letteratura italiana e comparata all’Università di Oxford e Fellow di Keble College.

  • Vai all'archivio del blog di Nicola Gardini: Salviamo l'Italia dai Baroni" (2009)
  • Nicola Gardini

    La vita non vissuta di Nicola Gardini

    Agli occhi degli altri, e forse anche ai propri, Valerio ha l’aria di un quarantenne di successo: è uno stimato professore di latino, ha una casa, un’esistenza comoda, una moglie e una bambina affettuose. Eppure in un istante tutto questo perde senso; basta l’incont…

    Nicola Gardini: Il cuore delle parole

    Nicola Gardini: Il cuore delle parole

    Noi moderni tendiamo a concentrarci su chi siamo stati, gli antichi pensano sempre ai posteri: un modo di meritarsi l’ascolto di chi verrà, perché i poeti dell’antichità ci educano a forgiare i sentimenti e le emozioni.