Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Paul Watzlawick (1921-2007), filosofo, sociologo, psicologo austriaco, è considerato uno dei maggiori studiosi della comunicazione. Vicino al pensiero di Gregory Bateson, ha lavorato dal 1960 al Mental Research Institute di Palo Alto, California, e dal 1976 ha insegnato al dipartimento di Psichiatria e scienza comportamentale dell’Università di Stanford. Delle sue opere Feltrinelli ha pubblicato: Il linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica (1980, 2013), Istruzioni per rendersi infelici (1984, 1999, 2013), America, istruzioni per l’uso (1985, 1999), Di bene in peggio. Istruzioni per un successo catastrofico (1987, 1998, 2013), Il codino del Barone di Münchhausen. Ovvero: psicoterapia e “realtà” (1989, 1991) e, inoltre, la raccolta di saggi sul costruttivismo da lui curata, La realtà inventata (1988, 2006). Tra le altre sue opere è da citare anche Pragmatica della comunicazione umana (Astrolabio, 1971).