Ricerca Autori

Autori lettera A

    Valeria Abatzoglu

    Valeria Abatzoglu

    Vai alla scheda >>

    Claudio Abbado

    Claudio Abbado

    Claudio Abbado (1933-2014) è stato un grandissimo direttore d’orchestra. In vita ha ricoperto numerosi incarichi di prestigio in ambito artistico: è stato direttore musicale della Scala, della Staatsoper di Vienna e direttore artistico dell’Orchestra Filarmonica di Berlino, nonché senatore a vita dal 2013. Per Feltrinelli ha scritto la prefazione a La musica salva la vita, di Ambra Radaelli (2012).

    Vai alla scheda >>

    Judi Abbot

    Judi Abbot

    Vai alla scheda >>

    Edwin A.  Abbott

    Edwin A. Abbott

    Edwin Abbott Abbott (1838-1926), londinese, fu un prestigioso educatore, filologo, teologo progressista e uomo di culto (fu infatti ordinato nel 1862). La sua Shakespearian Grammar rimane ancora oggi un testo imprescindibile della filologia anglosassone. Lasciata la carriera accademica, dedicò gli ultimi trent’anni della sua vita alla divulgazione teologica. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” dell’Universale Economica, Flatlandia (2018).

    Vai alla scheda >>

    Giorgio Abraham

    Giorgio Abraham

    Giorgio Abraham (1927), psichiatra e sessuologo, è un autore molto prolifico e profondo nell’ambito psicanalitico; attivo soprattutto in Svizzera (ha mantenuto per anni la cattedra di Psichiatria all’Università di Ginevra), con Feltrinelli ha pubblicato Ammalarsi fa bene (con Claudia Peregrini; 1989 e poi 1991).

    Vai alla scheda >>

    David Abram

    David Abram

    David Abram è nato nel Galles meridionale ed è cresciuto tra le Mendip Hills del Somerset. È uno scrittore di viaggi freelance. Antropologo, innamorato della Corsica (di cui ha curato insieme a un altro autore la Rough Guide specifica) ha scritto da solo la prima edizione di Rough Guide India cui tuttora collabora; ha camminato sui sentieri dell'Himalaya, dell'Europa e dell'America settentrionale. Vive e lavora a Bristol.

    Vai alla scheda >>

    Susan Abulhawa

    Susan Abulhawa

    Susan Abulhawa è nata da una famiglia palestinese in fuga dopo la Guerra dei Sei giorni e ha vissuto i suoi primi anni in un orfanotrofio di Gerusalemme. Adolescente, si è trasferita negli Stati Uniti, dove si è laureata in Scienze biomediche e ha avuto una brillante carriera nell’ambito della medicina. Autrice di numerosi saggi sulla Palestina, per cui è stata insignita nel 2003 del premio Edna Andrade, ha fondato l’associazione Playgrounds for Palestine, che si occupa dei bambini dei Territori occupati. I suoi articoli sono apparsi su numerose testate, tra le quali “The Huffington Post”, il “Chicago Tribune” e “The Christian Science Monitor”. Feltrinelli ha pubblicato Ogni mattina a Jenin (2011), il suo primo romanzo, Nel blu tra il cielo e il mare (2015) e Contro un mondo senza amore (2020).

    Vai alla scheda >>

    Andrea Accardi

    Andrea Accardi

    Andrea Accardi è nato a Palermo nel 1968 e si è formato in Granata Pressa Bologna, dove vive da oltre trent’anni. Ha lavorato con Onofrio Catacchio, Luca Enoch, Matteo Casali e Roberto Recchioni, con cui firma diversi volumi della serie Chanbaraper Sergio Bonelli Editore. Come miglior disegnatore ha vinto nel 2004 il premio Gran Guinigi a Lucca Comics e nel 2013 il premio Attilio Micheluzzi a Napoli Comicon. Insieme a Massimiliano De Giovanni ha dato vita sulla rivista “Mondo Naif” ai personaggi di Matteo e Enrico, protagonisti anche della graphic novel Le semplici cose (Feltrinelli Comics, 2019).

    Vai alla scheda >>

    Elena Accorsi Buttini

    Elena Accorsi Buttini

    Elena Accorsi Buttini, farmacista con un master in tricologia, si occupa di marketing scientifico per il settore cosmetico. Scrive e parla di queste tematiche sul suo profilo Instagram, agli eventi del settore e sulle riviste. Trovate anche vari articoli sul suo blog www.elenaaccorsibuttini.com .

    Vai alla scheda >>

    Federica Aceto

    Federica Aceto

    Vai alla scheda >>

    Gerd B. Achenbach

    Gerd B. Achenbach

    Gerd B. Achenbach, considerato il “padre” della consulenza filosofica, è nato ad Hameln nel 1947. Dopo il dottorato in Filosofia conseguito nel 1981, ha iniziato la sua attività di consulente filosofico. Nel 1982 ha fondato la Gesellschaft für Philosophische Praxis (Società internazionale per la consulenza filosofica), di cui è stato presidente fino al 2003. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Saper vivere: per una vita piena di significato e di valore (Apogeo, 2006), Pratiche filosofiche e cura di sé (Bruno Mondadori, 2006), Del giusto nel falso: percorsi della capacità filosofica di saper vivere (Apogeo, 2008), La consulenza filosofica (Apogeo, 2004; Feltrinelli, 2009) e Il libro della quiete interiore (Feltrinelli, 2012).

    Vai alla scheda >>

    Alessandro Achilli

    Alessandro Achilli

    Vai alla scheda >>

    Rhiannon Adam

    Rhiannon Adam

    Vai alla scheda >>

    Patch Adams

    Patch Adams

    Hunter Doherty “Patch” Adams (Washington D.C., 1945) è un medico statunitense, attivista sociale, cittadino diplomatico e scrittore. Ha fondato il Gesundheit! Institute nel 1971. Ogni anno organizza gruppi di volontari, provenienti da ogni paese, per recarsi presso vari ospedali del mondo, travestiti da clown, con l’obiettivo di far riscoprire il buon umore agli orfani e agli ammalati. Ha ideato una terapia olistica molto particolare: quella del sorriso, anche nota come clownterapia. Il Gesundheit! Institute è stato ideato come una comunità per la libera assistenza sanitaria su un terreno di 128 ettari in West Virginia con l’obiettivo di integrare, in un tradizionale ospedale, anche le medicine alternative. La “ricetta Adams” si basa su una combinazione intelligente di umorismo e divertimento, che rappresentano, secondo lui, “ingredienti” essenziali per la guarigione fisica e mentale del paziente: nella convinzione che non si possa separare la salute dell’individuo da quella della famiglia, della comunità e del mondo. Feltrinelli ha pubblicato Salute! Curare la sofferenza con l’allegria e con l’amore (2014).

    Vai alla scheda >>

    Mario Addis

    Mario Addis

    Vai alla scheda >>

    Francesco Adorno

    Francesco Adorno

    Francesco Adorno (1921-2010) è stato uno storico della filosofia antica. Ha insegnato alle università di Bari, Bologna e Firenze ed è stato autore di varie pubblicazioni sui Sofisti, Socrate, Platone, gli Stoici. Con Feltrinelli ha pubblicato La filosofia antica (4 voll.; 1991-1992).

    Vai alla scheda >>

    Theodor W. Adorno

    Theodor W. Adorno

    Theodor Ludwig Wiesengrund-Adorno (1903-1969), filosofo e musicologo, fu esponente della Scuola di Francoforte e si distinse per una critica radicale alla società e al capitalismo avanzato. Oltre ai testi di carattere sociologico, nella sua opera sono presenti scritti inerenti alla morale e all’estetica, nonché studi critici sulla filosofia di Hegel, Husserl e Heidegger; alla riflessione filosofica affiancò per tutta la sua esistenza un’imponente attività musicologica. Dovette lasciare la Germania all’avvento del nazismo e si trasferì negli Stati Uniti. Tornato in patria nel dopoguerra, fu professore di filosofia all’Università di Francoforte e direttore dell’Institut für Sozialforshung. Con Feltrinelli sono usciti Alban Berg (1982) e Dissonanze (1990).

    Vai alla scheda >>

    Giorgio Agamben

    Giorgio Agamben

    Giorgio Agamben, nato a Roma nel 1942, insegna Estetica all’Università di Verona. Dal 1966 al 1968 ha partecipato al celebre seminario a Le Thor di Martin Heidegger su Eraclito con René Char. Per Einaudi ha curato le opere complete di Walter Benjamin, di cui ha scoperto numerosi scritti inediti. Nella sua vasta produzione, dopo numerose opere incentrate sul rapporto tra filosofia, letteratura e poetica, dal 1989 la sua ricerca si è orientata verso il legame tra filosofia e politica. Con Feltrinelli ha pubblicato Idea della prosa (1985) e ha curato Il fanciullino di Giovanni Pascoli (1992).

    Vai alla scheda >>

    Mario Ageno

    Mario Ageno

    Mario Ageno (1915-1992) è considerato il fondatore della scuola di biofisica italiana. Fu allievo di Fermi e Amaldi e insegnò per anni biofisica all’Università di Roma, senza mai smettere le sue ricerche. Con Feltrinelli è uscito Le radici della biologia (1986).

    Vai alla scheda >>

    Allegra Agliardi

    Allegra Agliardi

    Allegra Agliardi, illustratrice e grafica, dal 2001 pubblica e collabora con diverse case editrici, riviste e quotidiani; tiene laboratori di disegno sia per adulti sia per ragazzi. Per la collana di saggistica narrata Feltrinelli “Kids” ha illustrato i libri di Donatella Bisutti, Stefano Zuffi, Giovanni Nucci, Matthieu Mantanus e Massimo Birattari. Ha anche pubblicato Io disegno (Feltrinelli “Kids”, 2011).

    Vai alla scheda >>

    Chiara Agnello

    Chiara Agnello

    Vai alla scheda >>

    Simonetta Agnello Hornby

    Simonetta Agnello Hornby

    Simonetta Agnello Hornby è nata a Palermo nel 1945.
    Vive dal 1972 a Londra ed è cittadina italiana e britannica.
    Laureata in giurisprudenza all’Università di Palermo, ha esercitato la professione di avvocato aprendo a Brixton lo studio legale “Hornby&Levy” specializzato in diritto di famiglia e minori. Ha insegnato diritto dei minori nella facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Leicester ed è stata per otto anni part-time Presidente dello Special Educational Needs and Disability Tribunal.
    La Mennulara, il suo primo romanzo, pubblicato da Feltrinelli nel 2002 è stato tradotto in tutto il mondo. Da allora ha pubblicato diversi libri tra cui La zia Marchesa (Feltrinelli, 2004), Boccamurata (Feltrinelli, 2007), Vento scomposto (Feltrinelli, 2009), La monaca (Feltrinelli, 2010), Camera oscura (Skira, 2010), Il veleno dell’oleandro (Feltrinelli, 2013), Il male che si deve raccontare (con Marina Calloni; Feltrinelli, 2013), Via XX Settembre (Feltrinelli, 2013), Caffè amaro (Feltrinelli, 2016) e, con Massimo Fenati, la graphic novel de La Mennulara (Feltrinelli, 2018).
    Ha inoltre pubblicato libri di grande successo legati alla cucina con una fortissima componente narrativa: Un filo d’olio (Sellerio, 2011), La cucina del buon gusto (con Maria Rosario Lazzati; Feltrinelli, 2012), La pecora di Pasqua (con Chiara Agnello; Slow Food, 2012) e Il pranzo di Mosè (Giunti, 2014).
    Ha anche pubblicato La mia Londra (Giunti, 2014), una guida/memoir personalizzata di Londra e il racconto per ragazzi Rosie e gli scoiattoli di St. James (con George Hornby; Giunti, 2018).
    Tutti i suoi libri sono stati best seller e hanno venduto in Italia più di un milione di copie.
    È frequente ospite alla radio, alla televisione e sulle maggiori testate giornalistiche italiane.
    Simonetta Agnello Hornby ha sempre cercato di legare la professione di avvocato e la sua scrittura all’impegno per sostenere le cause dei minori, delle vittime di violenza domestica e degli emarginati.
    Il 2 giugno 2016 Il Presidente della Repubblica le ha conferito l’onorificenza dell’Ordine della Stella d’Italia nel grado di Grande Ufficiale.
    Nel 2014 è stata protagonista, con sua sorella Chiara Agnello, della trasmissione “Il pranzo di Mosé”, su Real Time. Nel 2015 è apparsa con il figlio George Hornby, su Raitre, nel documentario reality show Io & George, un viaggio da Londra alla Sicilia per aumentare la consapevolezza dei problemi affrontati dai disabili.
    Ha girato un docu-film per laeffe, Nessuno può volare, titolo anche del nuovo libro uscito per Feltrinelli nel 2017.
    Nel 2017 ha contribuito con un racconto alla raccolta Un anno in giallo, Sellerio, insieme a Andrea Camilleri, Esmahan Aykol, Gian Mauro Costa, Alicia Giménez-Bartlett, Marco Malvaldi, Antonio Manzini, Santo Piazzese, Francesco Recami, Alessandro Robecchi, Gaetano Savatteri, Fabio Stassi.
    Il 17 luglio del 2018 ha ricevuto dal Centro Regionale di Sant’Alessio, istituzione che fin dall’ottocento realizza attività volte all’inclusione sociale dei ciechi e degli ipovedenti, la Stella di Sant’Alessio “per aver saputo valorizzare, con il suo documentario Nessuno può volare, il mondo della disabilità e della disabilità sensoriale, attraverso l’incontro con le persone e le testimonianze storiche conservate negli archivi del Centro Regionale Sant’Alessio di Roma”.
    Simonetta, figlia di un disabile e madre di George affetto da Sclerosi Multipla Primaria Progressiva, lo considera il premio più importante e significativo che le sia stato conferito.

     

    Vai alla scheda >>

    Vittorio Agnoletto

    Vittorio Agnoletto

    Vittorio Agnoletto, medico, attivista, insegna all’Università degli studi di Milano, è stato tra i fondatori della Lega italiana per la lotta contro l’Aids (Lila) e parlamentare europeo. Fra i suoi libri: Prima persone: le nostre ragioni contro questa globalizzazione (Laterza 2003); L'eclisse della democrazia (con Lorenzo Guadagnucci, 2011; nuova edizione aggiornata e ampliata, 2021); AIDS, lo scandalo del vaccino italiano (Feltrinelli 2012); Senza Respiro. Un’inchiesta indipendente sulla pandemia Coronavirus in Lombardia, Italia, Europa (Altreconomia 2020).

    Vai alla scheda >>

    Stefano Agosti

    Stefano Agosti

    Stefano Agosti (Caprino Veronese, 1930 – Negrar, 5 luglio 2019) ha insegnato lingua e letteratura francese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ed è stato uno dei maggiori studiosi dei rapporti tra psicoanalisi e letteratura, nonché un acuto interprete di testi letterari francesi. Con Feltrinelli ha pubblicato Cinque analisi. Il testo della poesia (1982), Modelli psicoanalitici e teoria del testo (1987), Il Fauno di Mallarmé (1991), Gli occhi, le chiome. Per una lettura psicoanalitica del Canzoniere di Petrarca (1993) e Realtà e metafora. Indagini sulla Recherche (1997). Per i “Classici” Feltrinelli ha curato L’educazione sentimentale (1992, 2013) di Flaubert.

    Vai alla scheda >>

    Giovanni Agosti

    Giovanni Agosti

    Giovanni Agosti, nato a Milano nel 1961, insegna Storia dell’arte moderna all’Università statale di Milano. Ha scritto, per Feltrinelli, Su Mantegna. I. La storia dell’arte libera la testa (2005), Giovanni Frangi alle prese con la natura (2008) e Le rovine di Milano (2012). Sempre per Feltrinelli, nel 2015 ha curato una nuova edizione del Gran teatro montano di Giovanni Testori e Prove di autobiografia (2019) di Luca Ronconi.

     

     

     

    Vai alla scheda >>

    Sara Agostini

    Sara Agostini

    Sara Agostini, dirigente scolastico e giovane scrittrice veronese, si è sempre occupata di bambini e ragazzi, sia come educatrice sia come autrice. Per Gribaudo ha pubblicato vari titoli, tra cui Le sei storie delle paroline magiche, Le sei storie delle emozioniLe sei storie dei perché, Le sei storie dei sì e dei noLe sei storie della felicitàLe sei storie della gentilezza, Le sei storie del papà Le sei storie della mamma

    Vai alla scheda >>

    Marco Agostini

    Marco Agostini

    Marco Agostini vanta quindici anni di esperienza nel settore barbecue. Protagonista delle prime iniziative, dei primi corsi e dei primi eventi agli albori del barbecue in Italia, è oggi una delle figure di spicco del settore nel nostro Paese. Sommelier AIS e degustatore ONAF dalla sfaccettata esperienza in ambito gastronomico, è un professionista eclettico in grado di influenzare tecniche e tendenze del settore, oltre che il creatore del nuovo concetto di “barbecue creativo”, mirato a innalzare la cottura barbecue al livello delle espressioni di cucina più accreditate. Membro della prima squadra italiana ad aver ottenuto l’invito al prestigioso Jack Daniels Invitational a Lynchburg, Tennessee, e unica finora ad averlo conseguito per due anni di fila, con la partecipazione attiva negli ultimi 5 anni al circuito di barbecue competitivo internazionale della Kansas City Barbecue Society e le qualifiche di KCBS, Certified Barbecue Judge, KCBS, Certified Table Captain e Certified Steak Cookoff Association Judge, è divenuto uno dei più conosciuti e apprezzati esponenti del barbecue italiano in ambito internazionale. Blogger sul sito didattico thebarktenders.com, personaggio televisivo con partecipazioni a trasmissioni su Gambero Rosso e Rai1, consulente tecnico per molte delle principali manifestazioni italiane di settore, consulente ristorativo in ambito barbecue e grilling, Marco Agostini è fondatore della BBQ Hangout che, attraverso il marchio The Barktenders Catering, propone un innovativo servizio di catering di alta cucina interamente realizzata alla griglia, specializzato in matrimoni alternativi ed eventi corporate. Con Gribaudo ha pubblicato Universo BBQ.

    Vai alla scheda >>

    Valentina Agostinis

    Valentina Agostinis

    Valentina Agostinis, giornalista, vive a Milano, dopo essere stata a lungo a Londra. Ha realizzato diversi reportage televisivi per la Rai e ha collaborato con Euronews nella sede di Lione. Ha pubblicato, tra l’altro, Vita, arte e rivoluzione. Lettere di Tina Modotti a Edward Weston (Feltrinelli, 1994), Londra chiama (il Saggiatore, 2010) e Swinging City. Londra centro del mondo (Feltrinelli, 2012).

    Vai alla scheda >>

    Agustin Sánchez Aguilar

    Agustin Sánchez Aguilar

    Agustín Sánchez Aguilar insegna letteratura all’università, tieni conferenze su come incoraggiare la lettura a scuola e si è specializzato nell’adattazione dei grandi classici per bambini, come ha fatto nel suo Érase una vez don Quijote, di grande successo. Ha pubblicato i romanzi La leyenda del Cid, su un guerriero medievale che nessuno dimentica, e Equis y yo, su un pinguino intergalattico che ricorda tutto. 

    Vai alla scheda >>

    César Aira

    César Aira

    César Aira è nato nel 1949 a Coronel Pringles (Argentina) e vive a Buenos Aires. Ha pubblicato più di quaranta romanzi oltre a molti racconti, testi teatrali, saggi e traduzioni. È sicuramente uno dei più importanti e discussi autori della narrativa contemporanea latinoamericana. Con Feltrinelli ha pubblicato Il mago (2006) e Come diventai monaca (2007).

    Vai alla scheda >>

    Alessandra Airò

    Alessandra Airò

    Vai alla scheda >>

    Pallavi Aiyar

    Pallavi Aiyar

    Pallavi Aiyar, scrittrice e giornalista indiana, ha conseguito una laurea in Filosofia all’Università di Delhi, un master in Storia a Oxford e uno in Comunicazione e Media alla London School of Economics. Ha vissuto per sei anni nel cuore dell’antica Città imperiale di Pechino lavorando come corrispondente estera per i quotidiani “The Hindu” e “The Indian Express”. Nel 2007, grazie ai suoi articoli, ha vinto il Prem Bhatia Memorial Award e nel 2008 ha scritto un saggio sulla sua esperienza in Cina che ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Feltrinelli ha pubblicato L’incredibile storia di Soia e Tofu (2012).

    Vai alla scheda >>