|
|
|
|
|
|
È probabile che il cinquanta per cento dei nostri amici e parenti le direbbe in tutta onestà che è stato il mio alcolismo a far impazzire Zelda – e l’altra metà le assicurerebbe che è stata la sua pazzia ad aver spinto me a bere. […] I due gruppi dichiarerebbero con pari unanimità che ognuno di noi farebbe meglio a liberarsi dell’altro – quando per somma ironia non siamo mai stati così disperatamente innamorati l’uno dell’altra in tutta la vita. Il liquore che ho sulla bocca per lei è nettare. Io stravedo per le sue allucinazioni più sfrenate. – Francis Scott Fitzgerald
Queste le parole che Francis Scott Fitzgerald scriveva a uno dei dottori che aveva in cura la moglie Zelda, che nel 1932 aveva già vissuto i primi crolli nervosi. Il travagliato matrimonio fra i due è costellato di allontanamenti e riconciliazioni, struggenti dichiarazioni d’affetto e richieste di perdono. Una tormentata storia d’amore, degna di un romanzo, che emerge da ogni lettera riportata nel compendio della loro corrispondenza: La parte inventata della vita è un volume prezioso per ricostruire la vita di due personaggi unici, “belli e dannati”, che hanno incarnato appieno lo spirito degli anni venti e trenta del secolo scorso.
|
|
|
|
|
|
di F. Scott Fitzgerald, Zelda Sayre
Il legame tra F. Scott Fitzgerald e Zelda Sayre è durato ventidue anni, e ha attraversato gli alti e bassi del successo letterario e dell’alcolismo di lui e della malattia …
|
|
|
|
L’amore oggi, fra dating app e involontarie dichiarazioni d’affetto
La voce narrante di uno dei racconti firmati da Valeria Parrella è a letto con l’uomo che sta frequentando da un po’, si sofferma a interrogarsi sul – discutibile – arredamento di casa di lui ma invece di informarlo che il parquet non è stato la scelta giusta si ritrova a dirgli per la prima volta che lo ama. E la sua risposta è, inaspettatamente, “il Mar Rosso che si apre per disegnarle una strada verso la salvezza”. Con il solito sguardo intelligente e critico, Pif ci racconta invece il lato picaresco ed esilarante dell’amore, soprattutto quando si è alle prese con un’app che ti permette di trovare la tua anima gemella, dovunque si trovi.
|
|
|
|
|
|
|
|
Tra tutti i sentimenti, l’amore è forse quello più difficile da definire. Ci provano però i poeti, che da migliaia di anni con i loro versi tentano di individuare la radice stessa di questo tipo di legame. Massimo Recalcati e Nicola Crocetti hanno raccolto cento delle più toccanti poesie d’amore attingendo a secoli e secoli di storia della letteratura.
|
|
|
|
|
In libreria per Crocetti Non a te nudo amore un'antologia che presenta cento poesie scelte da Massimo Recalcati e Nicola Crocetti, che attraversano i secoli. Sono voci di poeti che arrivano da lontano o che abitano il nostro tempo. Tutte ruotano attorno al mistero dell’amore che non può essere decifrato attraverso la ragione.
|
|
|
|
|
|
|
Le più belle storie d’amore della storia della letteratura
Elizabeth e Mr Darcy o Catherine e Heathcliff? Secondo i più recenti sondaggi nella comunità dei lettori, la palma della più bella storia d’amore mai scritta va proprio a Orgoglio e pregiudizio, ma seguono a ruota Jane Eyre, Anna Karenina e Romeo e Giulietta.
|
|
|
|
|
|
|
|
Nicolas Barreau, "Mille luci sulla Senna"
Il re del genere romance accompagna i lettori nel cuore della città più romantica del mondo, tratteggiando una vivace commedia degli equivoci in cui niente è come sembra…
|
|
|
|
|
di Nicolas Barreau
“È tempo di un’avventura, dell’amore e di tutto ciò che vorremmo ricordare per sempre.” In una grigia giornata autunnale, Joséphine Beauregard trova nella casella della posta due lettere che le …
|
|
|
|
Eros e passione: le mille sfumature dell’amore
Ormai cinquantunenne, il protagonista di Ossessione – da poco una serie tv Netflix – incontra una donna dalla presenza conturbante con la quale intreccia una relazione intensa e totalizzante, tanto da oscurare anche il fatto che lei sia la fidanzata di Martyn, suo figlio. Ma cento anni prima di Josephine Hart usciva un libro altrettanto scandaloso, capace di turbare i benpensanti dell’Inghilterra di inizio secolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
Giangiacomo Feltrinelli Editore © 1999-2024 - PI 04628780969
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione,
ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy.
|
|
|
Informativa privacy
|
|
|
|
|
Cancellami da questa newsletter
|
|
|
|
|
|