C’è un’Italia che non ha dimenticato e che non dimentica
Leggi online
 
Giangiacomo Feltrinelli Editore
 

1992-2022 – Via D’Amelio, trent’anni dopo

“Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla. Perché il vero amore consiste nell’amare quello che non ci piace, per poterlo cambiare.” Paolo Borsellino  


Il 19 luglio del 1992 Paolo Borsellino e la sua scorta furono uccisi dalla mafia, 57 giorni dopo la strage di Capaci, in cui persero la vita Giovanni Falcone,
la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta.
Paolo Borsellino ebbe una particolare attenzione per i giovani, ai quali ha lasciato in eredità le sue riflessioni. “Quando i giovani le negheranno il consenso, la mafia finirà”, diceva, perché la mafia si combatte nelle aule giudiziarie ma anche in quelle scolastiche.
 
Ecco i nostri consigli di lettura per parlare di legalità
e lotta a tutte le mafie.

 
borsellino_2022_nl
divider image
 

Ricordando Paolo Borsellino

 
cover Paolo Borsellino Essendo Stato
Ruggero Cappuccio Paolo Borsellino Essendo Stato

In Paolo Borsellino Essendo Stato, Ruggero Cappuccio si concentra sull’ultimo secondo di vita del magistrato palermitano. In questo infuocato residuo di tempo, Borsellino dubita di essere ancora vivo e suppone di essere già morto ...

Scopri di più
cover Paolo Borsellino parla ai ragazzi
Pietro Grasso Paolo Borsellino parla ai ragazzi

“Quella domenica di luglio, Paolo Borsellino si alzò alle cinque del mattino. Approfittò di quel momento di calma per scrivere una lettera di risposta a un liceo di Padova. Per capire chi era Paolo, quale fosse il dolore che prov ...

Scopri di più
 
cover Ti racconterò tutte le storie che potrò
Agnese Borsellino,
Salvo Palazzolo
Ti racconterò tutte le storie che potrò

“Ti racconterò tutte le storie che potrò. Così la nostra favola non finirà mai, finché vivrò”

Di Paolo Borsellino si è sempre parlato molto. Negli ultimi tempi, forse, ...

Scopri di più
cover Il vile agguato
Enrico Deaglio Il vile agguato

“Quando sei lì lì per aprire l’ultima porta, ecco: è proprio in quel momento che lo Stato ti ammazza”

A Paolo Borsellino, spazzato via venti anni fa da un’autobomba sotto casa di sua m ...

Scopri di più
 

In memoria di Giovanni Falcone

 
cover Il mio amico Giovanni
Pietro Grasso Il mio amico Giovanni

“Piero, tienilo tu. Ho deciso di smettere. Se dovessi ricominciare, me lo dovrai restituire.” Non ne ebbe il tempo. Conservo gelosamente quell’accendino e mi assicuro che risponda al giro della rotella con quella scintilla di fuoco ...

Scopri di più
cover Qualcuno visse più a lungo
Enrico Deaglio Qualcuno visse più a lungo

I tanti che uccisero Falcone e Borsellino. Le stragi che hanno devastato l’Italia. Il più grande depistaggio dell’Occidente. L’asso nella manica dei misteriosi fratelli Graviano.

I nostri anni ig ...

Scopri di più
 
cover Storie di sangue, amici e fantasmi
Pietro Grasso Storie di sangue, amici e fantasmi

Venticinque anni dopo le stragi di Capaci e di via D’Amelio, Pietro Grasso – oggi presidente del Senato, allora magistrato in prima linea nella lotta alla mafia – torna a percorrere le strade di Palermo, l’aula del Maxiproces ...

Scopri di più
cover Il vizio della memoria
Gherardo Colombo Il vizio della memoria

Una riflessione che spazia dal personale e affronta temi come famiglia ed educazione, fino ad arrivare al lavoro in magistratura e alla vicenda di Mani pulite.

Scopri di più
 
 
img 600 290
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione, ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy. Qualora si desiderasse essere cancellati, si prega di cliccare sul seguente link Cancellami dalla newsletter.