Saggi storici e approfondimenti su una delle più buie pagine della storia italiana
Leggi online
 
Giangiacomo Feltrinelli Editore
 

“Il fascismo non è un’opinione, è un crimine.” Sandro Pertini

In occasione del centenario dalla Marcia su Roma, una selezione di saggi storici e approfondimenti dedicati alla figura di Benito Mussolini e all’impatto che la sua figura ha avuto sulla storia politica non soltanto del nostro Paese, ma del mondo intero.
Dalla parabola del partito fascista all’ascesa dei maggiori tiranni contemporanei,
perché conoscere la storia è il primo modo per evitare che si ripeta.


Ezio Mauro, L’anno del fascismo
Il racconto di un anno decisivo nella frattura tra due epoche, il 1922,
contraddistinto dall’impeto crescente e violento del nuovo movimento fascista.

 
 

Come nasce una dittatura?
Saggi e indagini sull’ascesa del duce

 
cover Scritti e discorsi
Benito Mussolini Scritti e discorsi

Benito Mussolini è stato molte cose: il militante, l’uomo nuovo, il dittatore. Non più un funzionario, ma l’oppositore radicale nei confronti del passato; il volto e la voce della trasformazione violenta.
Perch&eacu ...

Scopri di più
cover Il fascismo giorno per giorno
AA. VV. Il fascismo giorno per giorno

“La marcia su Roma non fu una cimice caduta chi sa mai donde sulla manica del popolo italiano.” Gaetano Salvemini

È il marzo del 1919 quando “il prof. Mussolini” presiede a Milano alla fondazione dei ...

Scopri di più
 
cover La dannazione
Ezio Mauro La dannazione

“Il grande romanzo della sinistra italiana inizia da un peccato originale.” 

Livorno, 15 gennaio 1921. Dopo due anni di risultati politici ed elettorali importanti, mentre nel paese serpeggia la minaccia fascista, si apre ...

Scopri di più
cover Fascismo e Storia d’Italia. Anno LVI
AA. VV. Fascismo e Storia d’Italia. Anno LVI

l Novecento è stato definito in vario modo: secolo breve, secolo delle guerre, secolo dei genocidi. Questo volume – il cinquantaseiesimo nella serie storica degli Annali – assume il Novecento come il “secolo delle masse&rdqu ...

Scopri di più
 

Moisés Naím, Il tempo dei tiranni
Una storia di manipolazione e di conquista che ha per protagonisti Putin, Trump, Orbán, Duterte, Erdoğan, Berlusconi e molti altri. La fine della storia e la vittoria del liberalismo occidentale sono acqua passata. Questo è il tempo della rinascita dei tiranni. 

 
 

Ora e sempre Resistenza:
saggi sul movimento partigiano

 
cover La Resistenza perfetta
Giovanni De Luna La Resistenza perfetta

Nel settantesimo anniversario della Liberazione, Giovanni De Luna ha voluto mettere di nuovo a punto un’immagine della Resistenza che si stava offuscando. Con grande efficacia, De Luna ha scelto una storia, un luogo, alcuni personaggi ...

Scopri di più
cover L'estate che imparammo a sparare
Giuseppe Filippetta L'estate che imparammo a sparare

“La Resistenza è un pulviscolo di scelte individuali, di esistenze che insorgono facendosi sovrane”

La Resistenza, sin dai suoi inizi, è anche una guerra per la sovranità. Una guerra combattuta si ...

Scopri di più
 
cover Noi, Partigiani
Noi, Partigiani

Un grande racconto in prima persona della Resistenza.

Con la Resistenza è cominciata una nuova epoca, la nostra. Il tempo tragico ed eroico che ha messo fine allo Stato fascista ha per protagonisti donne e uomini capaci della dec ...
Scopri di più
cover Un'odissea partigiana
Mimmo Franzinelli ,
Nicola Graziano
Un'odissea partigiana

A ridosso della Liberazione la magistratura processa centinaia di ex partigiani, accusati di gravi reati commessi durante la lotta clandestina e nell’immediato dopoguerra. Sono perlopiù imputa ...

Scopri di più
 
 
img 600 290
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione, ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy. Qualora si desiderasse essere cancellati, si prega di cliccare sul seguente link Cancellami dalla newsletter.