I più bei libri dedicati al pittore
Leggi online
 
Giangiacomo Feltrinelli Editore
 
Newsletter Van Gogh - NL
divider image
 

Buon compleanno, Vincent Van Gogh!

170 anni fa nasceva Vincent Van Gogh, pioniere della pittura espressionista e autore di capolavori che hanno fatto la storia dell’arte. Sulla sua figura si è detto e scritto molto, soffermandosi talvolta sui suggestivi dettagli della sua produzione artistica, talvolta sui drammatici risvolti della sua vita: la fitta corrispondenza con il fratello Theo, la pennellata corposa e vibrante, la lite con l’amico Paul Gauguin, gli sbalzi d’umore, la passione per l’assenzio, l’episodio del taglio dell’orecchio e la morte prematura – forse per suicidio.

 

Alzi la mano che non ha pianto guardando l’episodio che gli ha dedicato la serie televisiva Doctor Who, in cui in attonito Vincent Van Gogh – artista di ben poco successo in vita – si guarda intorno in un Museo d’Orsay gremito di gente. Nessuno è profeta in patria, eppure è paradossale pensare che nel corso della sua vita Van Gogh riuscì a vendere solo una delle 864 tele da lui dipinte, mentre ad oggi è uno dei pittori più amati e apprezzati da pubblico e critica.

 

C’è un motivo dietro al fenomeno della contemporanea riscoperta di Van Gogh, che ha fatto sì che i suoi quadri siano ormai diventati immagini mainstream da sfoggiare su felpe, tazze e cover per il cellullare. Forse è perché quella di Van Gogh è un’arte di pancia, che si può apprezzare anche senza possedere per forza solide basi di storia dell’arte. O forse è proprio la figura – fragile e tragica – di Vincent a catturare la nostra attenzione: in una contemporaneità in cui si sta dando sempre più importanza alla salute mentale, opere come la Notte stellata e gli autoritratti sono la riprova del potere taumaturgico dell’arte, capace di esprimere un malessere e al contempo di bendarlo.

 

Vediamo tutti i libri che celebrano la figura del grande pittore!

 

Giovanni Montanaro, Tutti i colori del mondo

Nel piccolo villaggio di Gheel, detto anche “il paese dei matti”, arriva un vagabondo rosso di capelli, schivo, rude, gli occhi accesi da una febbre sconosciuta: il suo destino è di diventare un grande pittore, capace di trovare nella forza dei colori una strada universale. Teresa ne è certa. Forse per questo gli invia tutte quelle lettere…

 
 

Banner Video Van Gogh 2.jpg

 

Arte e ossessione, due saggi per capirle

Qual è il legame fra l’arte e la follia, tra la sofferenza e l’istinto creativo? Da Vincent Van Gogh a Emily Dickinson, un professore in Psichiatria esamina il delicato tema della malattia mentale nel mondo dell’arte. Il critico d’arte Francesco Bonami indaga invece il motivo per cui l’umanità è sempre stata ossessionata dalla pittura, partendo dall’arte rupestre fino ad arrivare all’arte concettuale.

 
cover Bello, sembra un quadro
Francesco Bonami Bello, sembra un quadro

Perché stimati professionisti, cantanti famosi in tutto il mondo, attori considerati simili a dèi, designer di moda, musicisti che riempiono sale di concerto, politici che hanno in mano le sorti di intere nazioni, perché decidon ...

Scopri di più
cover Come in uno specchio oscuramente
Eugenio Borgna Come in uno specchio oscuramente
Femminile e maschile come categorie psichiatriche ed esistenziali diverse ma dialoganti, che nella fragilità della vita trovano la loro riconciliazione.
Scopri di più
 

Per far conoscere ai bambini l’arte di Vincent Van Gogh

Realizzato in collaborazione con il Metropolitan Museum of Art, questo libro illustrato è ricco di curiosità sulla vita di Vincent Van Gogh ed esercizi di creatività per mettersi alla prova con il disegno e la pittura.

 
 
img 600 290
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione, ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy. Qualora si desiderasse essere cancellati, si prega di cliccare sul seguente link Cancellami dalla newsletter.