Non disponibile.
Il libro raccoglie tre brillanti saggi sulla globalizzazione. I primi due saggi sono tratti dal volume Die postnationale Konstellation (Suhrkamp 1998) e sono apparsi in italiano sulle riviste "Internazionale" (1999) e "Reset" (1998); il terzo è una conferenza inedita preparata per il Goethe Institut di Palermo nel marzo di questanno. Il filo rosso che lega questi lavori è la necessità di far rinascere la politica dietro i mercati globalizzati. I processi economici della globalizzazione non sono visti come un processo paralizzante che mette fuori gioco la politica, bensì come una "sfida" che viene posta alla democrazia. Analizzando lintreccio tra le esigenze del mercato e quelle della giustizia, Habermas dimostra come non sia impossibile immaginare un "allargamento" della democrazia al di là dei confini del vecchio stato-nazione. Questo allargamento è quanto tentano di fare sia lUnione europea nel suo processo federativo sia lOnu nel suo processo di "politica interna mondiale". Per Habermas, per essere effettivamente democratica, una tale politica non può essere centralizzata e gerarchizzata a livello globale, ma deve essere organizzabile come interazione a più livelli di politiche regionali, nazionali e sovranazionali.
Jürgen Habermas
Jürgen Habermas (1929) è un filosofo, storico e sociologo tedesco nella tradizione della “Teoria critica” della Scuola di Francoforte. È stato docente alle università di Heidelberg e Francoforte. Nei suoi …
Scopri di più sull’autore