La metafora dello specchio

Lineamenti Per Una Storia Simbolica

di Andrea Tagliapietra

Non disponibile.
Un celebre passo dei "Fasti" di Ovidio descrive così Narciso: "infelix, quod non alter et altera eras", e riassume - nello spazio di un verso - i termini di quell'originaria contraddizione che è espressa nella scena dell'uomo che si guarda allo specchio. Questo splendido libro di Tagliapietra mostra come tale contraddizione sia raccontata dal mito greco con le gesta di Dionisio, Medusa e Narciso, e riassunta dal mito ebraico nel tema della visibilità dell'invisibile Volto di Dio attraverso lo specchio. Ma il mito può raccontare la contraddizione perché la sua percezione dei termini del conflitto è ancora inadeguata, perché il racconto stesso del mito sembra essere sufficiente a dilazionare il conflitto: il dolore, il male e la morte sono tenuti a distanza da queste 'storie che curano'. Con la filosofia, la scoperta del senso più radicale del conflitto rende vana la terapia del mito: la verità è l'unico rimedio. Tuttavia, l'affidarsi a questo rimedio riproduce la dilazione del mito: ancora una volta non si tratta di abitare il conflitto - di cogliere il fondo del senso del divenire , ma di allontanarsene, di 'salvare i fenomeni'. Quindi, la storia della filosofia sarà prima una storia di rimedi, e poi, nel suo tratto-conclusivo, quei rimedi diverranno la malattia stessa. Infatti, per la filosofia contemporanea il farmaco, rendendo impossibile e impensabile il divenire -ovvero ciò che per l'intera cultura occidentale è ritenuto l'indiscutibile-, finisce per uccidere il paziente, e perdere di vista il conflitto.
In modo alquanto suggestivo, "La metafora dello specchio" insegue, a partire dai racconti del mito fino agli inizi del pensiero contemporaneo, il costante riproporsi della figura filosofica dell'uomo che si guarda, ovvero dell'inclusione nel mondo dell'osservatore stesso. Si tratta di un gioco parallelo allo sviluppo dei concetti, dove il racconto del mito, condensato nella sintesi della metafora, continuerà a riproporre l'ambiguità dello specchio.
Leggi tutto…

Andrea Tagliapietra

Andrea Tagliapietra (Venezia, 1962) insegna Storia della filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue opere ricordiamo: La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica (Feltrinelli, …

Scopri di più sull’autore
  • Marchio: FELTRINELLI
  • Data d’uscita: Marzo, 1991
  • Collana: Campi Del Sapere
  • Pagine: 256
  • Prezzo: 20,66 €
  • ISBN: 9788807101458
  • Genere: Saggistica, Università