Descrizione

La semiotica è la disciplina che studia la struttura della comunicazione e della significazione. Inventata tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento in ambito filosofico da Charles S. Peirce e in ambito linguistico da Ferdinand de Saussure, ha riscosso un grande successo a partire dagli anni sessanta del xx secolo, ed è considerata una pratica scientifica del tutto contemporanea. Invece, lo studio dei segni ha origini antichissime, e questo libro ne mostra l'evoluzione nel corso dell'intera storia della filosofia, dai Presocratici fino all'idealismo tedesco. Si tratta del primo tentativo di una completa, ancorché agile, storiografia dell'argomento. Il volume, tuttavia, non vuole presentarsi come una ricerca sui "padri nobili" della semiotica, per legittimarne l'esistenza: i filosofi antichi facevano semiotica, ma non sapevano di farla. Piuttosto, Calabrese tenta di recuperare i contesti originali in cui alcuni concetti semiotici sono nati, per restituire originalità e ampiezza di orizzonti a una disciplina oggi a volte troppo chiusa in se stessa.

Conosci l’autore

Omar Calabrese

Omar Calabrese (Firenze 1949) è professore ordinario di semiotica all’Università di Siena. Ha insegnato in alcune delle più importanti università del mondo (Parigi, Madrid, Barcellona, Aarhus, Berlino, Yale, Buenos Aires). Svolge anche attività giornalistica come collaboratore del ‟Corriere della Sera”. Ha curato programmi televisivi per Rai, Mediaset e TvEspaña. Ha presieduto alcune importanti istituzioni culturali (Mediateca toscana, Santa Maria della Scala a Siena, Associazione Italiana di Studi semiotici). È stato inoltre direttore di riviste di cultura (‟Alfabeta”, ‟Carte semiotiche”, ‟Metafore”, ‟Viceversa”). Con Feltrinelli, Breve storia della semiotica (2001) e BizzarraMente (con Maurizio Bettini; 2002).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Settembre, 2001
Collana: 
Campi Del Sapere
Pagine: 
166
Prezzo: 
14,46€
ISBN: 
9788807103124
Genere: 
Saggistica, Università