Descrizione
Harold Silver, mite professore di storia innamorato di Richard Nixon, ha speso una vita intera a guardare il fratello più giovane George – più alto, più di successo – farsi una bella moglie, due bambini e una casa importante, ma una serie di eventi inaspettati che culminano in un episodio di efferata violenza famigliare stravolge la vita di entrambi i fratelli. A.M. Homes continua a sezionare storie di ordinaria follia della ‟placida” America borghese. Un’America sempre più fatta di stralunati internauti, inabili ai rapporti umani. Ma la consueta crudezza pulp delle situazioni è raccontata qui con uno sguardo insieme ironico e compassionevole, uno sguardo inedito per la scrittrice americana, che mette al centro la speranza del perdono.
Conosci l’autore
A. M. Homes
Amy Michael Homes è nata a Washington D.C. e vive a New York. È considerata una delle figure più innovative e originali della nuova narrativa americana. Ha ricevuto numerosi premi letterari negli Stati Uniti e collabora regolarmente con molte prestigiose riviste, in particolare “Vanity Fair”, “New Yorker”, “Granta”, “McSweeney’s”, “Art Forum” e “New York Times”. Autrice di racconti, romanzi e saggi, in Italia ha pubblicato con minimum fax: Cose che bisognerebbe sapere (2003) e La fine di Alice (2005); e con Feltrinelli: Los Angeles (“Traveller”, 2004), Questo libro ti salverà la vita (2006), La figlia dell’altra (2007), In un paese di madri (2009), La sicurezza degli oggetti (2010), Jack (2010), Musica per un incendio (2011) e Che Dio ci perdoni (2013), Cose che bisognerebbe sapere (2019).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 2013
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 496
- Prezzo:
- 19,00€
- ISBN:
- 9788807030499
- Genere:
- Narrativa
- Traduttore:
- Maria Baiocchi
- Traduttore:
- Anna Tagliavini