Descrizione
Quanto sappiamo esattamente di Internet, della sua tecnologia, del suo uso e della sua cultura? Quali saranno le conseguenze della sua introduzione nel mondo degli affari e nella società in generale? Manuel Castells offre una straordinaria sintesi del complesso dei problemi sociali e tecnologici che Internet genera. Dagli effetti sul modello organizzativo delle aziende e sul modo di fare business, alla produzione del consenso e quindi alla formazione delle società civili, dal digital divide al problema della privacy e delle libertà democratiche non solo nel cyberspazio, fino a toccare le ripercussioni sui modelli organizzativi statali.
Conosci l’autore
Manuel Castells
Manuel Castells (1942) è uno dei più importanti studiosi a livello mondiale della società dell’informazione. Svolge la sua attività di insegnamento tra le università della California e di Barcellona, ed è stato visiting professor fra l’altro al Mit, all’Università di Oxford e a quella di Santa Clara. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui L’età dell’informazione, in tre volumi: La nascita della società in rete, Il potere delle identità, Volgere di millennio (Università Bocconi, 2002). Ha fatto parte dell’Advisory Board sulle tecnologie dell’informazione del Segretariato generale delle Nazioni Unite. Per Feltrinelli ha scritto la postfazione a L’etica hacker e lo spirito dell’età dell’informazione (2001) di Pekka Himanen e ha pubblicato Galassia Internet (2002).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2013
- Collana:
- Universale Economica Saggi
- Pagine:
- 272
- Prezzo:
- 10,00€
- ISBN:
- 9788807882326
- Genere:
- Saggistica
- Traduttore:
- Stefano Viviani