Descrizione
Una rivisitazione in chiave vegetariana e vegana degli ingredienti, dei sapori e dei piatti che hanno reso grande la tradizione gastronomica italiana. Una rilettura fresca e contemporanea che coinvolge piatti unici, primi a base di pasta o riso, salse e sughi, secondi e dolci, per mostrare che tradizione e innovazione possono andare d’accordo e che una rielaborazione può essere buona e ricca proprio come il piatto a cui è ispirata. Dalla carbonara verde allo spezzatino invernale, dagli arancini di riso su stecco ai baci di noci: un viaggio goloso tra i sapori d’Italia dedicato a tutti i gourmet veg.
Recensioni d'autore
-
La grande cucina italiana ripensata in chiave vegetariana: gustosi primi piatti di pasta e riso, secondi di verdure travestite, piatti unici regionali e dolci semplici e geniali... come la carbonara vegetariana.
Conosci l’autore
Francesca Angeleri
Francesca Angeleri, giornalista e scrittrice, scrive di cultura e di cibo. Collabora con “Il Manifesto”, “La Stampa”, “Donna Moderna”, “Lettera 43” e “Marie Claire”. Il titolo del suo primo libro, In cibo veritas (2013), riprende il titolo della sua rubrica su “La Stampa”. Ha scritto e interpretato il documentario Magna Istria. Ha collaborato all’ultimo libro di Antonino Cannavacciuolo Pure tu vuoi fare lo chef?. Lavora come editorialista per “Torino Magazine”.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- GRIBAUDO
- Data d’uscita:
- Aprile, 2016
- Collana:
- Sapori e fantasia
- Pagine:
- 160
- Prezzo:
- 12,90€
- ISBN:
- 9788858014790
- Genere:
- Varia