Descrizione

Coerentemente con il suo approccio storiografico che scopre nel presente i movimenti di "lunga durata", l’autore dimostra un assunto: i recenti avvenimenti che hanno sconvolto il mondo (l’attacco dell’11 settembre, per esempio) non hanno intaccato i grandi meccanismi strutturali della "world-economy", un sistema che sopravvive e si riproduce da almeno cinque secoli. Certo, è possibile parlare di un "declino dell’America", ma ciò non dipende dagli eventi correnti, qualsiasi sia il loro impatto o l’impressione generata sull’opinione pubblica. L’ "impero" americano, dopo il suo apogeo, è entrato in crisi a partire dagli anni settanta e ha lasciato il sistema-mondo in uno stato di grande incertezza. Oggi la potenza degli Stati Uniti è tutta concentrata nell’apparato militare, ma ciò non si converte meccanicamente in un’egemonia totale (anche se l’intenzione è quella di usare la forza dell’esercito per ottenere a tutti i costi un primato ormai venuto meno). È molto improbabile che si possa invertire un declino economico e politico con un processo militare: anzi, c’è il rischio contrario, quello di un’accelerazione della crisi. L’inflazione mondiale, la nuova struttura politica europea, il peso delle economie emergenti, la forza crescente dei movimenti di protesta contro la globalizzazione diventeranno probabilmente i grandi vettori del mutamento. Siamo dunque in un’epoca di transizione: il mondo sta cambiando ed è difficile stabilire le direzioni di rotta se non attraverso un’analisi che sappia rintracciare nel presente i nessi di lunga durata con la storia.

Conosci l’autore

Immanuel Wallerstein

Immanuel Wallerstein, storico americano, è tra i più stimati studiosi di storia economica. Direttore del "Fernand Braudel Center for the Study of Economies, Historical Systems, and Civilization" e Senior Research Scholar della Yale University, è stato Direttore Associato presso la Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Parigi) e professore emerito di sociologia presso la Binghamton University. Tra i suoi saggi tradotti in Italia, segnaliamo: Liberalismo e democrazia (Asterios 2002), Capitalismo storico e civiltà capitalistica (Asterios 2000), Dopo il liberalismo (Jaca Book 1999), Il sistema mondiale dell'economia moderna (il Mulino 1995; 1982).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Marzo, 2004
Collana: 
Campi Del Sapere
Pagine: 
264
Prezzo: 
25,00€
ISBN: 
9788807103612
Genere: 
Saggistica, Università 
Traduttore: 
Mauro Di Meglio