Descrizione
Nella sua carriera giornalistica Camilla Cederna è stata una commentatrice d'eccezione, una cronista acuta e pungente, e una delle più intransigenti e spregiudicate accusatrici della corruzione e dei "misteri" italiani. Dal punto d'osservazione privilegiato della Milano del boom economico, in quegli anni centro mondano e culturale d'Italia, ha saputo darci un quadro esilarante e drammatico del quotidiano, specchio della Storia con la S maiuscola degli anni sessanta e settanta. I commenti qui raccolti sono apparsi per la prima volta nella sua rubrica settimanale su "L'Espresso", intitolata appunto "Il lato debole", e sono ormai diventati un classico del giornalismo di costume. Vi si trovano i soliti "discorsi" della gente, i più o meno comici stereotipi, le mode, le abitudini, i gerghi, gli usi e costumi che hanno fatto un'epoca. "Oggi per ricordare ai vecchi amici una maestra di giornalismo molto" amata e insieme presentarla ai giovani lettori, abbiamo scelto dal 'Lato debole' alcuni pezzi che ci paiono esemplari di una forma di letteratura rimasta a suo modo unica. E li abbiamo raccolti in una piccola antologia. Piena di fascino."
Conosci l’autore
Camilla Cederna
Camilla Cederna (1911-1997), giornalista e saggista milanese, con Feltrinelli ha pubblicato: Pinelli. Una finestra sulla strage (1971), Sparare a vista. Come la polizia del regime Dc mantiene l’ordine pubblico (1975), Giovanni Leone. La carriera di un presidente (1978) e Il mondo di Camilla (1980), oltre a Milano in guerra (1979, edizione fuori commercio 1995), scritto con Martina Lombardi e Marilea Somaré. Nel 2000 Feltrinelli ha pubblicato la raccolta Il lato debole, a cura di Giulia Borgese e Anna Cederna.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Febbraio, 2000
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 160
- Prezzo:
- 7,75€
- ISBN:
- 9788807815898
- Genere:
- Tascabili
- Curatore:
- Giulia Borghese
- Curatore:
- Anna Cederna