Descrizione
Dagli anni ottanta, il visionarismo cattolico, specialmente quello mariano, ha avuto un’espansione straordinaria e ha impresso una curvatura imprevedibile alla trasformazione della Chiesa, richiamando un’atmosfera preconciliare di opposizione alla modernità. Ma non si è trattato di un ritorno, peraltro impossibile, al premoderno, a una religiosità popolare contadina. Si è sviluppato piuttosto un mélange spesso inestricabile tra motivi arcaici ed elementi di tarda modernità. Nella cultura visionaria, la religione cattolica, tradizionalmente basata sulla fede e sulla non-visione, si sta gradualmente trasformando in una religione ‟scientificamente” sperimentata e soprattutto fondata sulla visione diretta dell’aldilà, grazie al diffuso e molteplice uso degli strumenti tecnologici. Internet, che è il passo più recente della tecnologizzazione del prodigio, è diventato un mezzo di organizzazione del visionarismo, costruzione di comunità, devozione. In Rete si prega, si organizzano gruppi di corrispondenza, si scambiano oggetti oltre che preghiere e consigli, si visitano i siti come in un pellegrinaggio, si dirigono pratiche rituali. La Rete permette di stringere le relazioni e moltiplicare i contatti in una maniera prima inimmaginabile ma, allo stesso tempo, finisce anche per provocare una messa tra parentesi di Dio stesso, riassorbito nelle involuzioni incessanti e spesso anche casuali dei circuiti tecnologici e del nuovo rapporto uomo-macchina.
Conosci l’autore
Paolo Apolito
Paolo Apolito (1947) è docente di Antropologia culturale nell'Università di Roma. Con Feltrinelli è uscito Internet e la Madonna (2002).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Febbraio, 2002
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 244
- Prezzo:
- 18,00€
- ISBN:
- 9788807103247
- Genere:
- Saggistica, Università