Descrizione
Frutto di una ricerca durata diversi anni, questo libro descrive, grazie a
tecniche etnografiche, i mondi criminali di una città dell’Italia del Nord.
Vecchi contrabbandieri, uomini d’onore e camorristi, rapinatori, organizzatori
del gioco d’azzardo, ma anche prostitute, italiane e straniere, spacciatori,
ladruncoli e bidonisti (le diverse ombre cui allude il titolo) raccontano le
loro attività passate e presenti, oltre che i rapporti con clienti, vittime e
complici. I mondi criminali, illustrati dalla viva voce dei protagonisti,
risultano così inestricabilmente connessi alla vita quotidiana della città,
anche se perlopiù invisibili.
L’immagine del crimine è molto diversa da quelle prevalenti nell’opinione
pubblica. Se si escludono le attività di ladruncoli o scippatori (oggetto di
una paura diffusa), i mondi criminali non sono altro che luoghi in cui vengono
venduti beni e servizi per la società legittima: corpi da usare, sostanze
proibite, azzardi clandestini, credito illegale. Il crimine appare come il
retrobottega di un mondo abbacinato dal denaro e dal consumo. Questo libro vuole
essere più di una descrizione sociologica. Benché cerchi di essere oggettivo e
rinunci a qualsiasi compiacimento, non arretra di fronte alle realtà più dure
della vita segreta di una città e disegna il racconto etnografico della sua
storia.
Conosci l’autore
Alessandro Dal Lago
Alessandro Dal Lago (Roma, 1947) ha insegnato e svolto attività di ricerca nelle Università di Genova, Pavia, Milano, Bologna e Philadelphia. Si è occupato di teoria sociale e politica, sociologia della devianza e dello sport, migrazioni internazionali ed etnografia urbana. Con Feltrinelli, La produzione della devianza (1981); Elogio del pudore (con Pier Aldo Rovatti; 1990); Non-persone (1999); La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini (con E. Quadrelli; 2003). Inoltre ha curato Carteggio 1926-1969 (di Karl Jaspers e Hannah Arendt; 1989); Archivio Foucault 2. Interventi, colloqui, interviste. 1971-1977 (1997; 2017); ha tradotto Aby Warburg (con Pier Aldo Rovatti; 2003) e ha scritto inoltre dei contributi a I signori delle mosche di Peter Warren Singer (2006) e a La solitudine del cittadino globale di Zygmunt Bauman (2008).
Emilio Quadrelli
Emilio Quadrelli (Genova, 1956) ha scontato in gioventù alcuni anni di carcere per reati associativi e contro il patrimonio. In seguito si è laureto in Lettere, è stato riabilitato, ha conseguito un dottorato di ricerca e, oltre ad aver intrapreso una carriera nel body building e nel sollevamento pesi, ha iniziato a lavorare come ricercatore sociale. Ha pubblicato saggi e ricerche sulla cultura delle palestre, sulle professioni criminali e sull'immigrazione.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2003
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 402
- Prezzo:
- 20,00€
- ISBN:
- 9788807103551
- Genere:
- Saggistica, Università