Descrizione
L’immagine di un "Dante Theologus" ha spesso posto in ombra il
fatto che la teologia di cui si sostanzia la Commedia sia in realtà una fictio
letteraria. Il sistema teologico dantesco risponderebbe quindi a una geniale
costruzione artistica. Questa è la tesi dell’autrice che, proponendo una
lettura deteologizzata della Commedia, mette in luce i meccanismi
narrativi, formali ed espressivi che contribuiscono a dare all’opera l’illusione
della verità.
Un percorso affascinante, rigoroso, sorretto da una solida informazione e da una
conoscenza della Commedia sempre fondata sulla concretezza del testo
dantesco.
Conosci l’autore
Teodolinda Barolini
Teodolinda Barolini è critica letteraria e direttore del dipartimento di Italiano della Columbia University di New York dove insegna Letteratura italiana. È autrice di numerosi saggi e articoli sul Duecento e Trecento (soprattutto su Dante, Petrarca, Boccaccio e la tradizione lirica). È curatrice di un’edizione delle Rime di Dante per la Biblioteca Universale Rizzoli. Nel 1993 è uscita la traduzione in italiano del suo primo libro, Il miglior fabbro (Bollati Boringhieri), uno studio dell’autobiografia poetica di Dante. Feltrinelli ha pubblicato La "Commedia" senza Dio (2003, 2013).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2003
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 384
- Prezzo:
- 32,00€
- ISBN:
- 9788807103278
- Genere:
- Saggistica, Università
- Traduttore:
- Roberta Antognini