Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Ville eleganti e palazzi nobiliari, ma anche appartamenti dignitosi, umili case contadine, castelli arroccati su una rupe, celle di prigione e persino vagoni ferroviari: l’assortimento dei luoghi abitati dai nostri scrittori e dalle nostre scrittrici ben riflette l’affascinante co ...
Mauro Novelli insegna Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea presso l’Università Statale di Milano, dove coordina il Master in Editoria promosso insieme all’Aie e alla Fondazione Mondadori. Vicepresidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani, è autore di volumi e saggi di ambito otto-novecentesco. Con Giuseppe Iannaccone ha firmato la nuova antologia Giunti TVP per il biennio delle superiori, L’emozione della lettura. Per Feltrinelli ha pubblicato La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani (2018).
La finestra di Leopardi è un viaggio sentimentale, ironico e al tempo stesso appassionato, nelle case dei più importanti scrittori italiani: Manzoni, Leopardi, Petrarca, d’Annunzio, Pascoli, Pirandello, Deledda, Pasolini, Fenoglio e tanti altri ancora. Ogni capitolo è giocato su un andirivieni fra i loro capolavori, ciò che è capitato nelle stanze in cui abitarono e ciò che si vede oggi. Ne scaturisce un viaggio che illumina in modo originale tante pagine fondamentali della nostra letteratura, che tutti abbiamo studiato, e tanti luoghi suggestivi , spesso meta di gite scolastiche: non solo città come Milano, Roma, Torino ma anche Recanati, i laghi lombardi, le Langhe, i colli Euganei, la Garfagnana, la Val di Noto... Tutto ciò rende La finestra di Leopardi una lettura particolarmente adatta agli studenti dell a scuola secondari a di secondo grado, e nello specifico agli studenti del biennio.