Descrizione
Grazie a semplicità e immediatezza, la macchina del pane è diventata negli anni una protagonista nella cucina di moltissimi italiani. Oggi più che mai, disponendo di macchine del pane sempre più complete, con pochissimo sforzo è facile raggiungere ottimi risultati. È necessario, però, avere le idee e le ricette giuste. Ecco perché Rita Monastero, punto di riferimento per la panificazione in Italia, ha scelto di sperimentare quasi cento ricette pensate e cucinate con la macchina del pane. Dai pani bianchi tradizionali a quelli dolci, passando per i pani conditi, scoprirete che oltre alla facilità questo prezioso elettrodomestico regala creatività e fantasia.
Conosci l’autore
Rita Monastero
Rita Monastero Food Stylist e Chef, insegna cucina in Italia e nel mondo e si occupa di start-up, catering, eventi aziendali. Esordisce nell’editoria nel 2009 con Lievito e Coccole di Felici Editore, seguito un anno dopo da Biscoccole. Dal 2011 è autrice di Gribaudo, con cui ha già pubblicato Pasta Madre, Il Paradiso dei biscotti, Dal forno con amore, la fortunata trilogia I Pani dimenticati, I Dolci dimenticati e I Piatti dimenticati e, infine, Il libro degli stuzzichini. Nel 2017 il volume I Piatti dimenticati è stato acquisito dalla casa editrice turca Oğlak Yayıncılık. È stata vicedirettore editoriale di una rivista di cucina, è presente con articoli e interviste su diverse testate nazionali e cura dirette radiofoniche con varie emittenti. Partecipa a note trasmissioni televisive di Rai1 e Rai3. Tutti la chiamano la LovelyCheffa, per il suo modo di relazionarsi alle persone e alla professione. LovelyCheffa® è un marchio registrato.
Ricette

Pane ai semi misti con pasta madre
Rita Monastero
Ricetta interessante e ingolosita dall'uso dei semini misti, che danno all'impasto una sorta di croccantezza; potete mescolare i tipi che più vi piacciono oppure acquistare i sacchetti di mix già pronti per la panificazione e facilmente reperibili in commercio.
INGREDIENTI
250 g di acqua
30 g di olio extravergine di oliva
100 g di pasta madre ben attiva
200 g di farina bianca
200 g di farina di forza 50 g di semi misti
10 g di sale
PER COMPLETARE
20 g di semi misti
PROCEDIMENTO
Inserite nel cestello acqua, olio e pasta madre, aggiungete le farine, i semi e il sale e attivate l'apposita funzione pane a lievitazione naturale. Si attiveranno i cicli di impasto e lievitazione lenta, la quale si protrarrà per diverse ore, a seconda dell'apparecchio; bagnate ora la superficie della massa e, con delicatezza, cospargetela con i 20 g di semi misti. Completate il ciclo con la cottura prevista dalla funzione.
In alternativa, se preferite che il vostro pane abbia una forma diversa da quella possibile con l'ausilio della macchina del pane, realizzate con l'apparecchio solo impasto e lievitazione; al raddoppio della massa, sagomate l'impasto a pagnotta o come preferite e collocatelo su una teglia da forno. Spruzzate di acqua la superficie, cospargetelo con i restanti semi e mandatelo in seconda lievitazione; infornatelo infine a 200 °C per circa 20 minuti.

Pane con miele e arancia
Rita Monastero
Freschi aromi di arancia e di miele millefiori per questo pane delicato, perfetto per un momento di relax a base di tè e tisane. Importante è che l'arancia non sia trattata e che il miele, se non millefiori, sia comunque leggero e poco connotato.
INGREDIENTI
250 g di acqua
il succo e la scorza di 1 arancia non trattata
50 g di miele delicato
50 g di burro morbido
8 g di sale
200 g di farina bianca
50 g di maizena
250 g di farina di forza
8 g di lievito di birra fresco
PROCEDIMENTO
Inserite nel cestello della macchina l'acqua, il succo dell'arancia e 2 cucchiaini colmi di scorza grattugiata, il miele e il burro a fiocchetti; aggiungete il sale, tutte le farine miscelate insieme e il lievito sbriciolato. Impastate e mandate in lievitazione. Cuocete con il programma veloce o base a doratura scura.

Pane d'orzo con peperoni cruschi all'alloro
Rita Monastero
Anche questa ricetta, come pure quella del pane di patate, ricorda le antiche tradizioni salentine. Nella zona del tacco d'Italia, infatti, l'uso della farina di orzo trova larghissimo impiego. Con essa vengono realizzate orecchiette e friselle, oltre ovviamente al pane. I peperoni cruschi, altro elemento base di questa ricetta, sono dei piccoli peperoni secchi croccanti del tipo dolce, ottimi da consumare come snack o per arricchire diverse pietanze.
INGREDIENTI
280 g di acqua 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 10 g di sale
100 g di farina bianca
200 g di farina di forza
200 g di farina di orzo
30 g di peperoni cruschi
8 g di lievito di birra fresco
PER COMPLETARE
foglie di alloro fresche o secche
Inserite nel cestello dell'apparecchio l'acqua e l'olio, poi il sale, tutte le farine e il lievito e attivate la funzione base a doratura scura. Mentre si avviano le prime fasi di impasto, spezzettate i peperoni cruschi fra le dita; incorporateli alla massa, non appena l'apparecchio emetterà il segnale acustico per l'introduzione di nuovi ingredienti. Al termine di tutte le fasi di impasto e prima della lievitazione, ungete di olio la superficie della pagnotta e ricopritela a piacere con foglie di alloro, anch'esse ben unte. Richiudete il coperchio e riavviate l'apparecchio fino alla cottura del pane.
Se volete realizzare dei panini, estraete la pasta lievitata dal cestello e sporzionatela in parti uguali; formate quindi piccoli panini delle dimensioni desiderate e inserite ciascuno di essi fra due foglie di alloro. Allineateli su una placca da forno, lasciando loro il tempo di lievitare nuovamente e infornateli poi a 200 °C per 10 minuti o più, in relazione alla loro grandezza.

Pane nero al carbone
Rita Monastero
Il carbone vegetale ha benefici effetti sull'organismo, in quanto regola l'attività dell'intestino; da qualche anno viene usato come additivo nei prodotti lievitati ed è diventato di gran moda. Effettivamente, un pane nero – come il carbone, appunto – ha sicuramente un impatto visivo non trascurabile; se deciderete di realizzarlo, abbinatelo poi ad altri ingredienti, per esempio ai latticini o alle uova, giocando sul contrasto degli accostamenti, e non fatevi suggestionare dal suo colore: è assolutamente insapore.
INGREDIENTI
250 g di acqua
5 g di carbone vegetale
1 cucchiaino di zucchero
10 g di sale
300 g di farina bianca
200 g di farina di forza
8 g di lievito di birra fresco
PROCEDIMENTO
Inserite nel cestello tutti gli ingredienti secondo l'ordine indicato e avviate il programma base a doratura chiara. Se preferite realizzare panini, al termine della lievitazione suddividete la pasta in più parti e allineatele su una placca da forno, lasciando che raddoppino di volume. Infornate a 200 °C per 15 minuti circa, a seconda della pezzatura.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- GRIBAUDO
- Data d’uscita:
- Marzo, 2019
- Collana:
- Sapori e fantasia
- Pagine:
- 160
- Prezzo:
- 14,90€
- ISBN:
- 9788858022979
- Genere:
- Varia