Descrizione
Perché tutte le culture interrompono con rituali il primo legame tra la madre e il figlio appena nato? Perché fino a ora si è riconosciuto un vantaggio evolutivo nello sviluppo di un potenziale umano aggressivo anziché nella capacità di amare? Fino a tempi recenti l'amore era dominio di poeti, artisti e filosofi; ultimamente è stato studiato da molteplici prospettive scientifiche. Michel Odent asserisce che l’approccio specialistico ha trascurato l’importanza dell'amore come potenziale e rivoluzionaria strategia per la sopravvivenza umana, sostenendo che il dominio sulla natura e sugli altri gruppi umani, sia ormai superato e non più idoneo allo scopo. Michel Odent intreccia i dati derivati da una moltitudine di discipline e ripercorre la sua esperienza relativa alla nascita e alla storia neonatale degli individui: così è in grado di offrire motivazioni penetranti e convincenti, a sostegno dell'adozione di una strategia improntata all’amore per la sopravvivenza dell'uomo, una strategia che deve nascere e nutrirsi fin dalla nascita.
Conosci l’autore
Michel Odent
Michel Odent, dopo 23 anni spesi come primario di chirurgia nel piccolo ospedale francese di Pithiviers, fonda a Londra, nel 1985, il Primal Health Research Centre, specializzato nello studio degli effetti a lungo termine sulla salute delle modalità del parto, dei primi istanti di vita del neonato e della sua interazione con la madre. Oggi, alla sua attività di medico e ricercatore, unisce quella di insegnante in numerosi convegni e seminari in tutto il mondo. È autore di circa 50 articoli scientifici e di 11 libri, pubblicati in 21 lingue.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- URRA
- Data d’uscita:
- Gennaio, 2008
- Collana:
- Urra
- Pagine:
- 192
- Prezzo:
- 13,00€
- ISBN:
- 9788850327140
- Genere:
- Varia