Descrizione
In La società sorvegliata, David Lyon ripropone una lettura
"analitica, politica ed etica" analoga a quella sviluppata in L’occhio
elettronico ma, come egli stesso afferma, la aggiorna rispetto agli sviluppi
tecnologici più recenti e la estende all’esame di una fenomenologia più
vasta e articolata. In particolare, Lyon si sofferma su alcune dimensioni delle
pratiche di sorveglianza non sondate al tempo dell’Occhio, basate sulle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione e, dunque, sulla pluralità
degli strumenti di monitoraggio elettronico della vita quotidiana.
Accanto alle trasformazioni legate alla tecnologia (qui compaiono riferimenti
assenti nell’Occhio: Echelon, Internet, tra gli altri), Lyon dipinge i
possibili futuri scenari di una società in cui alcuni soggetti (i governi, le
industrie) dispongono di un archivio dettagliatissimo dei nostri dati personali,
da quelli anagrafici ai gusti alle disposizioni a malattie, permettendo un
controllo anche più invasivo di quello immaginato da Orwell in 1984.
Conosci l’autore
David Lyon
David Lyon (1948), sociologo, insegna alla Queen's University a Kingston, Ontario. Tra i suoi libri, in italiano: La società dell'informazione (1991).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Novembre, 2002
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 276
- Prezzo:
- 25,00€
- ISBN:
- 9788807103377
- Genere:
- Saggistica, Università
- Contributi:
- Stefano Rodotà
- Traduttore:
- Adelino Zanini