Descrizione
L’intestino non è solo il nostro “secondo cervello”, ma anche uno degli organi in grado di influenzare il nostro umore a seconda del suo stato di benessere: questo libro è dedicato a tutti gli intestini sensibili e che si “arrabbiano” facilmente. In Italia soffrono di disturbi dovuti a Sindrome dell’Intestino Irritabile (SII) circa il 20% degli uomini e il 30% delle donne. Molti altri, poi, semplicemente assimilano male alcuni alimenti che, se assunti singolarmente o in piccole dosi, non arrecano fastidio, ma se sommati tra loro portano a gonfiori addominali e anche dolore. Una dieta a basso contenuto di FODMAP (un tipo di carboidrati fermentabili) si è dimostrata uno strumento efficace nella riduzione dei sintomi in circa il 75% dei casi. Questo libro propone un percorso alimentare in tre fasi (eliminazione, reintroduzione, mantenimento) per sconfiggere irritazione, gas, gonfiore addominale, diarrea e costipazione senza rinunciare al piacere del cibo. 50 ricette zero, low o medium FodMAp corredate di un pratico apparato di simboli per accontentare chi è allergico, intollerante, i vegetariani, i vegani, chi mangia con pochi grassi, zuccheri o sodio e i curiosi alimentari.
*Minipie di grano saraceno con scarola, olive e pinoli *Pizza campagnola con olive e songino *Risotto alle ortiche selvatiche e melagrana *Quiche con zucca e bietole in crosta di parmigiano *Cuscus, pastinaca, pollo alla curcuma e semi di lino *Vegan cookies al doppio cioccolato *Pancake glutenfree alla banana
Recensioni d'autore
-
Cinquanta ricette che fanno felice l'intestino.
-
Un volume ricco di consigli e ricette ad alta digeribilità al fine di ottenere un intestino regolare e felice.
-
La community di CucinaMancina ha il suo manuale: ricette e consigli per una tavola ad alta digeribilità.
-
La parola dell'anno (alimentare) potrebbe essere «Fodmap». Un po' strana, ma utile: è una sigla coniata da un gruppo di ricercatori australiani per indicare quei carboidrati fermentabili che si trovano in moltissimi alimenti e che, pare, sono i responsabili della pancia gonfia, del dolore addominale, dell'irregolarità intestinale...
Conosci l’autore
Mario Bautista
Lorenza Dadduzio
Lorenza Dadduzio Sono project manager, direttore creativo e marketing di cucinaMancina, specializzata in visual design e food photography. Dal 2005 amo far parlare cibo e territorio attraverso progetti di valorizzazione integrata e narrazione collettiva per conto di aziende ed enti pubblici, mettendo insieme professionisti entusiasti che credono nei miei stessi valori alimentari e umani. Dopo aver esplorato e vissuto altri pezzi di mondo, tra Milano, la Danimarca e gli Stati Uniti, ho scelto di riportare orgogliosamente le basi nella mia Puglia, dove vivo, lavoro e “unisco i puntini” del mangiare sano e differente. Dal 2018 collaboro con PugliaPromozione. Sono coautrice e fotografa per Unioncamere Puglia di La Puglia che mangia differente (2014), per Giunti/Demetra di Veg per incominciare (2018) e Frutta e Verdura - tutti i colori del benessere (2019), per Gribaudo di Eat Different (2014), La cucina differente (2016), Low Fodmap (2017), Erbe spontanee (2018). www.cucinamancina.com
Michela Mancarelli
Michela Mancarelli, nutrizionista ha vissuto tra il sole della Californa, della Spagna e dell’Italia, lavorando su progetti di ricerca su celiachia, tumori solidi e cellule staminali. Dal 2012 è in Puglia con l’obiettivo di diffondere la dieta low-FODMAP per i soggetti affetti da colon irritabile. Assieme a Mario Bautista ha pubblicato, in Italia e Spagna, il libro L’intestino felice: dieta FODMAP e sindrome del colon irritabile.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- GRIBAUDO
- Data d’uscita:
- Aprile, 2017
- Collana:
- Sapori e fantasia
- Pagine:
- 160
- Prezzo:
- 14,90€
- ISBN:
- 9788858016657
- Genere:
- Varia