Descrizione
I casi clinici di Freud rappresentano la fondazione dell'edificio psicoanalitico. La consistenza di tale fondazione è però ambigua, contraddittoria. All'origine non vi sono fatti, ma storie narrate, ascoltate che tessono la trama di un resoconto che ricorda dappresso la finzione letteraria. Alla grande prosa freudiana, gli storici hanno contrapposto la realtà accertata dai documenti; gli eredi, accettandone la verosimiglianza, ne hanno corretto gli errori, per una sempre maggior coerenza della disciplina. La storia clinica dell'Uomo dei lupi dice di un incontro straordinario, che può darsi solo nello spazio dell'analisi. Incontro con la realtà psichica dell'altro, cui la teoria risponde costruendone la scena dell'accadere, attraverso le nozioni che il caso permette di definire: scena originaria, nevrosi infantile... Finzione o realtà, successo o insuccesso terapeutico, la cosa non sembra rivestire una grande importanza.
Conosci l’autore
Sigmund Freud
Sigmund Freud (Freiberg, odierna Príbor; 1856 - Londra, 1939), neurologo e fondatore della psicoanalisi, nacque da una famiglia ebrea di origine piccolo-borghese. Dal 1897 intraprese, basandosi sulle recenti acquisizioni, un lavoro di autoanalisi che lo condusse, nel 1900, alla pubblicazione della grande Interpretazione dei sogni, il libro che egli stesso considerò come l’atto di nascita della psicoanalisi, nonché come la propria opera principale. Dai primi del Novecento iniziò a raccogliere e pubblicare i suoi lavori di clinica: Dora, Il piccolo Hans (Feltrinelli, 1994), L’Uomo dei topi, Il presidente Schreber, L’Uomo dei lupi (Feltrinelli, 1994). Nel 1908 si tenne il primo congresso di psicoanalisi a Salisburgo, e nel 1910 venne fondata l’Associazione Internazionale di Psicoanalisi. Intorno al 1915, Freud tentò di sistematizzare la propria elaborazione teorica nei saggi di Metapsicologia, per poi approdare, negli anni venti, a una profonda revisione: Al di là del principio di piacere, L’Io e l’Es. A seguito dell’inasprimento del regime nazista in Germania emigrò a Londra nel 1938, dove morì un anno dopo.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 1994
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 240
- Prezzo:
- 9,00€
- ISBN:
- 9788807821011
- Genere:
- Tascabili
- Curatore:
- Mario Ajazzi Mancini
- Traduttore:
- Michela Marcacci
- Contributi:
- Giorgio Pressburger