Descrizione
“Bello, profondo, spiritoso, vero. Un libro che più vai avanti a leggere più si fa bello” Luciana Littizzetto
Chiamarsi Luce non è affatto semplice, specie se di carattere non sei sempre solare. Peggio ancora se di cognome fai Di Notte, uno dei tanti scherzi di quello scombinato di tuo padre, scappato di casa senza un perché. Se poi abiti a Napoli nei Quartieri Spagnoli e ogni giorno andare al lavoro in Vespa è un terno al lotto, se sei un avvocato con laurea a pieni voti ma in ufficio ti affidano solo scartoffie e se hai un rottame di famiglia, ci sta che ogni tanto ti arraggi un po’. Capelli corti alla maschiaccio, jeans e anfibi, Luce è una giovane onesta e combattiva. Finché, un giorno, le viene assegnata una causa per l’affidamento di un minore. Una causa che nasconde molte ombre, ma è forse l’occasione per sciogliere nodi del passato e mettere ordine. Dopo l’esordio folgorante con La tentazione di essere felici e La tristezza ha il sonno leggero, la nuova, straordinaria prova narrativa di Lorenzo Marone: una piccola, grande femmena del Sud che proprio non ci sta a farsi mettere i piedi in testa.
Premi e Riconoscimenti
- 2017 - Premio Selezione Bancarella - Riconoscimento ispirato alla tradizione dei Librai Pontremolesi
Recensioni d'autore
-
Un modo di esportare Napoli che, mi sbilancio, avrebbe fatto felice anche uno come Massimo Troisi.
-
Restare o scappare? Questo è il dilemma.
-
Impossibile non innamorarsi della sua scrittura fluida e del suo coinvolgente e vividissimo modo di raccontare, che ti trasporta proprio lì al centro della scena, facendoti vivere le stesse emozioni dei protagonisti del suo romanzo.
-
Va come un treno Lorenzo Marone.
-
Una Napoli fuori dalla solita retorica.
-
La spontaneità è l'arma vincente di Lorenzo Marone.
-
Luce Di Notte non sa che i Quartieri Spagnoli sono più belli, se lei ci si muove dentro.
-
La tentazione di andarsene al Nord è tanta, finché non le viene affidato il caso di un ragazzino speciale. Per cui vale la pena restare.
-
Per la prima volta, Lorenzo Marone si confronta con una protagonista femminile.
-
Avvincente storia di una femmina coraggiosa, ma fragile, combattuta tra l'andarsene e il restare.
-
Estrosità tutta partenopea.
-
Un libro sconfinante perché mette in scena la complessità di Napoli come in punta di piedi.
-
Sempre e comunque poesia, nei romanzi di Marone, a partire da colorati ritratti di gente comune.
-
Audace.
-
Marone dà voce a una 35enne fuori dagli schemi. In una Napoli che ti affascinerà.
-
Si chiama Luce di nome e Di Notte di cognome. Fa l'avvocato, ma nonostante la laurea a pieni voti, si deve occupare di scartoffie. Capelli corti, jeans e anfibi, si sposta in Vespa per Napoli. Ha una situazione famigliare non troppo semplice, tra la madre bigotta e infelice, il fratello fuggito al Nord, e un amore per un bastardo Peter Pan. Unica soddisfazione, il cane Alleria. E' la protagonista di "Magari domani resto".
-
Non si dimenticherà facilmente.
-
Un toccante romanzo.
-
Abbandonare il terreno e cambiare partita, puntando su un biglietto di sola andata. Oppure tirare dritto lungo quei vicoli, cercando di migliorare un frammento d'esistenza alla volta, ma senza alcuna certezza che un desiderio si compia, o un ostacolo, un nemico - o un fantasma che ti porti dietro - scompaia da quel viluppo di ricordi e sensi di vuoto. Partire o fermarsi, insomma. È essenzialmente intorno a quest'inquietudine, agli opposti slanci di una donna "precaria" della vita e del sud, che si schiude e trascina l'ultimo romanzo di Lorenzo Marone.
-
Bello, profondo, spiritoso, vero.
-
Dedicato a chi è costretto a lasciare la propria terra natia.
-
La Napoli che non fa notizia, una Napoli che esiste e va raccontata.
-
Viaggio onirico e disperato nella vita di Luce: una ragazza dall'esistenza originale... una trentenne napoletana che combatte per qualcosa.
-
Consacra Marone tra i talenti della narrativa italiana.
-
In campo letterario, la cosa più difficile per uno scrittore è quello di confermare un grande successo. Marone è [...] c'è riuscito. Una lettura consigliata.
Conosci l’autore
Lorenzo Marone
Lorenzo Marone (Napoli, 1974) ha pubblicato La tentazione di essere felici (Longanesi, 2015; Premio Stresa 2015, Premio Scrivere per amore 2015, Premio Caffè corretto città di Cave 2016, 16 traduzioni all’estero), che ha ispirato un film, La tenerezza, con regia di Gianni Amelio; La tristezza ha il sonno leggero (Longanesi, 2016; Premio Como 2016), da cui è stato tratto un film omonimo con regia di Marco Mario De Notaris; Magari domani resto (Feltrinelli, 2017; Premio Selezione Bancarella 2017); Un ragazzo normale (Feltrinelli, 2018; Premio Giancarlo Siani 2018); Tutto sarà perfetto (Feltrinelli, 2019); La donna degli alberi (Feltrinelli, 2020) e i saggi Cara Napoli (Feltrinelli, 2018) e Inventario di un cuore in allarme (Einaudi, 2020). Ha una rubrica domenicale, “i Granelli”, su “la Repubblica” di Napoli e collabora con “tuttolibri”. È tradotto in diciassette paesi.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Novembre, 2018
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 320
- Prezzo:
- 13,00€
- ISBN:
- 9788807891403
- Genere:
- Tascabili