Descrizione
"Questa antologia viene a configurarsi come un libro
autonomo e non come una semplice selezione o una panoramica, capace di rendere
conto, naturalmente a spizzichi e a bocconi, di un'attività poetica ormai più
che cinquantennale; il testo possiede un'autosufficienza che deriva dalla
forte correlazione tra la ricerca e la scelta del frammento e il suo
montaggio… Il titolo, rimandando, da un lato, all'amato (da Sanguineti) Bela
Bartok e, dall'altro, a un lessico con chiare ascendenze
matematico-scientifiche, propone e sovrappone, in perfetta contemporaneità,
l'idea di un piccolo universo autonomo, e, in linea con un Bartok rivisto e
ricorretto, quello di una lingua della poesia (là della musica) concretamente
radicata nella realtà materiale.”
(dalla Premessa di Erminio Risso)
‟mi autoproduco, fragile, mi
clono, / stacco me da me stesso, e a me mi dono: / mi autodigitalizzo,
ologrammatico, / replicandomi in toto, svelto e pratico: mi automaschero e,
assai plasticamente, / sindonizzo il mio corpo, e la mia mente: / mi
autoregistro, ormai, se mi iconizzo, - cromocifrato in spettro - e mi
ironizzo:”
Premi e Riconoscimenti
- 2005 - Alfonso Gatto - Alfonso Gatto
- 2006 - Premio Librex-Montale XVII edizione - Premio Librex-Montale XVII edizione
Conosci l’autore
Edoardo Sanguineti
Edoardo Sanguineti è nato a Genova nel 1930 ed è morto il 18 maggio 2010. È cresciuto a Torino, dove si è laureato con Giovanni Getto con una tesi su Dante, più tardi pubblicata con il titolo Interpretazione di Malebolge (Olschki, 1961). Ha insegnato letteratura italiana nell'università di Torino, Salerno (1968-1974) e Genova (1974-2000). È stato consigliere comunale della sua città (1976) e deputato al Parlamento (1979-1983). È sposato dal 1954 e ha 4 figli.
La sua produzione saggistica comprende: Tra liberty e crepuscolarismo (Mursia, 1961), Tre studi danteschi (Le Monnier, 1961), Alberto Moravia (Mursia, 1962), Ideologia e linguaggio (Feltrinelli, 1965; nuova edizione ampliata, 2001), Guido Gozzano. Indagini e letture (Einaudi, 1966), Il realismo di Dante (Sansoni, 1976), Giornalino 1973-1975 (Einaudi, 1976) e Giornalino secondo 1976-1977 (Einaudi, 1979), Scribilli (Feltrinelli, 1985), Ghirigori (Marietti,1980), La missione del critico (Marietti, 1987), Dante reazionario (Editori Riuniti, 1992), Gazzettini (Editori Riuniti, 1993), Il chierico organico (Feltrinelli, 2000). Ha inoltre curato l'antologia Poesia del Novecento (Einaudi, 1969).
Il suo primo libro di poesie, Laborintus, è del 1956 (Magenta). I volumi successivi sono: Erotopaegnia (Rusconi, 1960), Opus metricum (Il Verri, 1960), Triperuno (Feltrinelli, 1964), Wirrwarr (Feltrinelli, 1972), Catamerone (Feltrinelli, 1974), Postkarten (Feltrinelli, 1978), Stracciafoglio (Feltrinelli, 1980), Scartabello (Colombo, 1981), Bisbidis (Feltrinelli, 1987), Senzatitolo (Feltrinelli, 1992) e Corollario (Feltrinelli, 1997). I suoi versi sono ora raccolti in Segnalibro. Poesie 1951-1981 (Feltrinelli, 1982) e Il gatto lupesco. Poesie 1982-2001 (Feltrinelli, 2002).
I suoi romanzi sono: Capriccio italiano (Feltrinelli, 1963) e Il giuoco dell'oca (Feltrinelli, 1967).
Ha scritto diversi testi teatrali: Teatro (Feltrinelli, 1969), Storie naturali (Feltrinelli, 1971), Faust. Un travestimento (Costa & Nolan 1985, Einaudi 2003), L'amore delle tre melarance (Il Melangolo, 2001; regia di Ben Besson), Sei personaggi.com (Il Melangolo, 2001; regia di Andrea Liberovici), L'Orlando Furioso, un travestimento ariostesco (Bulzoni, 1970; regia di Luca Ronconi), Dialogo per una tv tedesca.
Ha tradotto il Satyricon di Petronio (Einaudi, 1970) e, per la scena, testi di Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Seneca, Molière, Brecht.
Ha collaborato con molti musicisti a partire da Luciano Berio (Passaggio, Laborintus II, A-ronne, Canticum novissimi testamenti) e ha raccolto i suoi testi in Per Musica (Ricordi – Mucchi).
Ha lavorato con diversi pitttori (da Enrico Baj a Carol Lama, Mario Persico, Lucio Del Pezzo, da Guido Biasi ad Antonio Bueno) con saggi critici, edizioni d'arte e testi poetici.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2004
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 336
- Prezzo:
- 13,00€
- ISBN:
- 9788807818233
- Genere:
- Tascabili
- Curatore:
- Erminio Risso