Descrizione
“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto”
"Ovunque vadano, in India, in Etiopia, in Scozia, in Olanda, i cavalieri trovano per riposarsi lo stesso boschetto di soavi allori, le erbette molli, le aure fresche e un rivo ristoratore che scorre. L'immaginazione di pace botanica e floreale ignora le differenze di contenuti e latitudini, come se la geografia del romanzo fosse la geografia di un giardino, che gode di un unico clima, e al di fuori del quale c'è l'indeterminato e le nebbie...". Con questo approccio, Cavazzoni, che ha dedicato alla follia umana le sue storie più belle, rilegge l'"Orlando furioso", che presentiamo nella cura attenta e puntuale di Innamorati, uno dei maggiori specialisti della letteratura italiana del Cinquecento.
Conosci l’autore
Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533), poeta e drammaturgo, è stato uno degli autori più influenti della sua epoca, nonché il maggiore esponente italiano dell'epica cavalleresca. Rimasto orfano di padre molto giovane, dovette assumersi le cure della famiglia, e divenne ben presto funzionario di corte della potente famiglia d'Este. Nel 1516 uscì la prima edizione del suo capolavoro, l'Orlando Furioso (Feltrinelli 2008, 2 voll.), poema cavalleresco dai molteplici piani narrativi, basato sul complesso ma armonioso intreccio delle storie dei protagonisti, al centro dei quali sta il paladino Orlando, l'eroe della Chanson de geste medievale che perde il senno sulla Luna.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2016
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 1216
- Prezzo:
- 24,00€
- ISBN:
- 9788807902468
- Genere:
- Tascabili
- Prefatore:
- Ermanno Cavazzoni
- Curatore:
- Giuliano Innamorati