Descrizione
Equivoci locali da gioco, giovani che si prostituiscono, famiglie spaccate, relazioni difficilissime: nella recente narrativa giapponese il quadro del Giappone di Yu Miri è tra i meno consolatori. Kazuki ha quattordici anni. E' figlio di un facoltoso proprietario di pachinko (un gioco simile al flipper) e cresce senza che nessuno si occupi di lui. La madre ha abbandonato la famiglia; il padre non è in grado di sviluppare affetti, il denaro è l'unico suo interesse. I fratelli, entrambi più grandi di lui, non gli sono d'aiuto: Koki soffre di una malattia che ne ha arrestato la crescita mentale e Miho, diciassette anni, trascorre la maggior parte del suo tempo a prostituirsi in cambio dei soldi per fare lo shopping. Anche con i suoi amici Kazuki riproduce lo stesso schema che crede domini la vita degli adulti: nessuno scambio di affetti, soltanto legami di potere. Così si avvolge sempre di più su se stesso e confonde la sua vita con quella virtuale dei video - giochi in cui tutto si risolve nel end - game. Il rapporto con il padre precipita. Durante una lite lo uccide e ne nasconde il cadavere. Kazuki perde ogni contatto con la realtà e la sua giovane esistenza va alla deriva. E' convinto che "tutte le cose si risolvono consultando i manuali", ma non riesce più a trovare le istruzioni per uscire dall'incubo. Con questo terribile apologo sull'adolescenza Yu Miri sembra vuole mettere in guardia la società contemporanea, non solo quella giapponese, dagli sviluppi imprevisti della tecnologia: la morale e la religione non riescono più a stare al passo. E alla generazione cresciuta nella realtà virtuale, dove il risultato di ogni azione è sempre chiaro e certo, nessuno è più in grado di indicare l'ambigua linea di confine tra il bene e il male.
Conosci l’autore
Yu Miri
Yu Miri, nata nel 1968 in Giappone, ha sofferto della discriminazione che in Giappone ancora oggi esiste verso le persone di origine coreana. Si è dedicata molto presto al teatro, come attrice e autrice, ed è poi passata alla scrittura. Attualmente è considerata una delle scrittrici di maggiore successo in Giappone. In Italia, oltre a Oro rapace (Feltrinelli, 2001), è uscito anche Scene di famiglia (Marsilio, 2001).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Febbraio, 2005
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 351
- Prezzo:
- 8,00€
- ISBN:
- 9788807818332
- Genere:
- Tascabili
- Traduttore:
- Mimma De Petra