Descrizione
Questo bellissimo saggio, scandito in forma di dialogo tra un sé che domanda e un sé che risponde, parla, come recita il sottotitolo, di omosessualità, letteratura e cose della vita. È una conversazione intensa e piana, mai semplificatrice e triviale, intorno a domande ricorrenti sull’esistenza di "scrittori gay" e di una "letteratura omosessuale", con l’obiettivo primario di trovare risposte approfondite ma concrete e utilizzabili. E, insieme, è un libro che vuole innescare una riflessione molto più ampia sul rapporto tra omosessualità, tradizione culturale e realtà contemporanea, con l’attenzione rivolta in particolare al contesto italiano. Si parla di scrittori e letteratura, ma anche di impegno politico, di identità italiana, di movimento no global e di altro ancora. La forma dialogante serve a portare alla luce problemi, dubbi, resistenze, aporie. Perché non possiamo non dirci è un libro che fa perno sull’omosessualità, ma è soprattutto un libro sulla letteratura e su che cosa significa e comporta il mestiere di scrittore. È un libro che si rivolge a lettori sia gay sia eterosessuali, prendendo sul serio i punti di vista di entrambi.
Conosci l’autore
Tommaso Giartosio
Tommaso Giartosio (Roma, 1963), scrittore, ha pubblicato Doppio ritratto (Fazi, 1998, premio Bagutta Opera Prima), e curato opere di Hawthorne, Thackeray, Isherwood. Suoi racconti sono usciti in Men on men. Antologia di racconti gay (Mondadori, 2002), Bloody Europe! Racconti, appunti, cartoline dall’Europa gay (Playground, 2004) e Confesso che ho bevuto (Deriveapprodi, 2004). Collabora alle riviste “Accattone”, “Nuovi Argomenti” e “Lo sciacallo”, periodico web che ha contribuito a fondare. È uno dei conduttori del programma di Rai-Radio Tre “Fahrenheit”. Con Feltrinelli ha pubblicato Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo (2004).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2004
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 200
- Prezzo:
- 15,00€
- ISBN:
- 9788807103681
- Genere:
- Saggistica, Università