Descrizione

Da misteriosa sconosciuta da scrutare, scoprire e svelare, l’opera d’arte è diventata uno sfondo, un panorama, un accessorio alla nostra esperienza. Se in passato potevamo pensare di condividere l’esperienza dell’artista con la nostra esperienza di spettatore, oggi i protagonisti assoluti siamo noi. L’arte è ormai un punto di riferimento come altri. È diventata una qualunque tra le tantissime prove schiaccianti della realtà che utilizziamo per dimostrare che esistiamo, che ci muoviamo, che viaggiamo.
Così molte opere d’arte contemporanea rimangono lì a guardare le nostre spalle, accettano di farsi usare e abusare. Si tratta di opere in cui l’arte ha deciso di rinunciare alla sua sacralità e alla sua aura per trasformarsi in gioco, illusione ottica, trucco. Oggi il museo è diventato una zona franca dove ogni cosa è permessa, dove tutto cambia la propria funzione.
Cosa racconta questa rivoluzione della nostra società? Il mondo in cui viviamo sta cambiando. Le sue regole, i suoi codici, la nostra postura non saranno più gli stessi. E poiché l’opera di ogni artista è uno specchio dei mutamenti profondi che riguardano la vita di tutti i giorni, Francesco Bonami compie un viaggio attraverso l’arte che diventa sempre più autonoma dall’opera e si trasforma nello sfondo della nostra esistenza nella società.

L’arte non è più un linguaggio per pochi. è diventata uno sfondo per la nostra immagine sociale e per questo può farci capire come sta cambiando il nostro mondo.

Recensioni d'autore

  • L'arte vuol dimenticare di essere arte senza sapere bene cosa vuole essere...

  • L'arte perde la sua sacralità, diventa come il cibo e come il sesso...

4 4
  • Tagliente e corrosivo.

  • Veloce e divertente.

  • Bonami, ultimo sciamano della critica d'arte di oggi.

  • Lo strano mondo del contemporaneo.

Conosci l’autore

Francesco Bonami

Francesco Bonami è un critico e curatore di fama internazionale. Tra i suoi libri: Lo potevo fare anch'io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte (2009), Dopotutto non è brutto (2010), Si crede Picasso (2010), Maurizio Cattelan. Autobiografia non autorizzata (2011) e L'arte nel cesso (2017). Per Feltrinelli ha curato The sea is my land (2013; con Emanuela Mazzonis) e pubblicato Post. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità sociale (2019).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Maggio, 2019
Collana: 
Serie Bianca
Pagine: 
144
Prezzo: 
15,00€
ISBN: 
9788807173622
Genere: 
Saggistica