Descrizione
Dov'era finita la casalinga di Voghera? Commiserata, una volta, come portatrice cogliona dei luoghi comuni piu ridicoli, ora si e data (batti e ribatti) una regolata "eccellente". E si scatena nelle frasi piu fatte della provocazione e della trasgressione: controcorrente e fuori dal coro -come tutti -irriverente e dissacrante... Dunque emblematica ed egemonica. A proposito di tutto: le ultime elezioni, le nuove tendenze dell'arte, i trallalla nella societa, le rivoluzioni nei salotti, i rave nelle mode politiche, i film da piangere, le opere da ridere, e i valori della piccolissima borghesia al potere imposti come miti, riti, tifi, icone, "must", trends, pret-a-porter di successo. Ma in provincia, si sa, si tende a esagerare le mode e l'hip-hop. A Roma, intanto, la Sora Cecia e la Sora Lella -fuori moda, ma infischiandosi degli "stilisti" - osservano e commentano sempre piu spudorate la post-omologazione degli ex ragazzi di vita pasoliniani, e si divertono sui comportamenti burini e pecioni dei ceti vecchi e nuovi, a livello anche casereccio e pecoreccio. Insomma, sono diventate "rapper" anche loro, signora mia! Con quasi tutta l'Italia dietro (e anche eccellenti maestri, da Palazzeschi, a Toti Scialoja, al Trio Lescano...), la casalinga e le sore -rappando, rappando -cantano e celebrano e satireggiano e sputtanano "in concert" le nostre piu imbarazzanti Attualita e Antichita. Pazze di entusiasmo, anche sportivo e patriottico. Ole. Ma cosi, intanto, rappando in diretta sul campo, viene improvvisamente fuori il libro piu politico sull'Italia nello strano e importante 2001.
Premi e Riconoscimenti
- 2002 - I Premio Nazionale Flaiano per la Satira - I Premio Nazionale Flaiano per la Satira
Conosci l’autore
Alberto Arbasino
Alberto Arbasino, nato a Voghera nel 1930 si è laureato in Diritto Internazionale all'Università di Milano, è giornalista, saggista, critico musicale e scrittore di vasta cultura, di forte impegno civile e di salda intransigenza morale. Membro del Gruppo '63, ha collaborato con alcune importanti riviste come ‟L'illustrazione italiana”, ‟Officina”, ‟Il Mondo”, ‟Tempo presente”, ‟Il Verri”, e il quotidiano ‟La Repubblica”. La sua produzione narrativa e saggistica ci ha abituati a spregiudicate analisi della società e della cultura contemporanea. Della sua ricca e varia produzione, Feltrinelli ha pubblicato tra l’altro: L’anonimo lombardo, Fratelli d’Italia, Certi romanzi, La maleducazione teatrale. Strutturalismo e drammaturgia, Super-Eliogabalo, Sessanta posizioni e, più di recente, Rap! (2001, Premio nazionale Flaiano per la satira 2002) e Rap 2 (2002). Al commento politico e alla critica degli avvenimenti contemporanei ha dedicato dei saggi molto discussi come Fantasmi italiani, In questo stato (sul caso Moro), Un paese senza, Paesaggi italiani con zombi.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2001
- Collana:
- Super Universale Economica
- Pagine:
- 187
- Prezzo:
- 8,78€
- ISBN:
- 9788807840074
- Genere:
- Tascabili