Descrizione
Tre adolescenti di ritorno da una sessione di surf su un pullmino tappezzato di sticker, tre big wave rider, esausti, stralunati ma felici, vanno incontro a un destino che sarà fatale per uno di loro. Incidente stradale, trauma cranico, coma irreversibile, e Simon Limbres entra nel limbo macabramente preannunciato dal suo cognome.
Da quel momento, una macchina inesorabile si mette in moto: bisogna salvare almeno il cuore. La scelta disperata dell’espianto, straziante, è rimessa nelle mani dei genitori. Intorno a loro, come in un coro greco, si muovono le vite degli addetti ai lavori che faranno sì che il cuore di Simon continui a battere in un altro corpo.
Tra accelerazioni e pause, ventiquattr’ore di suspense, popolate dalle voci e le azioni di quanti ruotano attorno a Simon: genitori, dottori, infermieri, équipe mediche, fidanzata, tutti protagonisti dell’avventura, privatissima e al tempo stesso collettiva, di salvare un cuore, non solo organo ma sede e simbolo della vita.
"Il libro che ho regalato a tutti i miei amici più cari." Daniel Pennac
“In ventiquattr’ore il cuore di Simon Limbres diventa quello di Claire Méjan: Riparare i viventi racconta questo tempo. Magnifico.” Le Monde
“Questo romanzo è bello come una tragedia antica.” L’Express
Premi e Riconoscimenti
- 2015 - Premio Letterario Merck - Vincitrice Premio Letterario Merck
Recensioni d'autore
-
Un poema di gesti, la canzone intima di una tragedia invertita: la morte che sfugge alla vita, un flusso, un movimento inverso dell'esistenza che ritorna morte per ripiegare a nuovo inizio.
-
Qui ci si interroga sul senso della vita che per trapianto non muore, tra accenti lirici e drammatici straordinari. Da non perdere.
-
Caso letterario e bestseller a sorpresa in Francia.
-
Bel titolo di Maylis de Kerangal: "Riparare i viventi", che solo all'a pparenza può sembrare un'associazione indebita, richiede una doppia cura, l'osservazione clinica e l'attenzione emotiva.
-
Maylis de Kerangal non mente. In più con la potenza della sua scrittura può sostenere qualsiasi tema, anche quelli che tipicamente vengono affrontati dagli uomini come tecnica, scienza e politica, una scrittura che si oppone a questa divisione dei ruoli... Con ritmo venoso-arterioso racconta le ventiquattr'ore in cui il cuore di Simon Limbres diventa quello di Claire Méjan.
-
Storia forte e commovente.
-
Bellissimo.
-
Il libro più duro e struggente scritto sul tema del trapianto degli organi.
-
Un capolavoro sublime.
-
Una parabola di morte e resurrezione spietata e misericordiosa, come un bisturi di chirurgo che per salvare deve tagliare.
-
Ci pone davanti alle questioni fondamentali della vita.
-
Corale, tanto commovente quanto preciso.
-
Un trapianto di cuore in forma di romanzo.
-
E' considerata la più grande scrittrice francese vivente. E qui lo dimostra.
-
Maylis de Kerangal esplora i confini dell'esistenza, con la storia di un trapianto, per ritrovare la melodia della vita.
Conosci l’autore
Maylis de Kerangal
Maylis de Kerangal è considerata una delle più importanti scrittrici francesi contemporanee. Con Feltrinelli ha pubblicato Nascita di un ponte (2013), Prix Médicis e Premio Gregor von Rezzori; Riparare i viventi (2015; Grand Prix RTL-Lire e Premio Letterario Merck), Lampedusa (2016) e Corniche Kennedy (2018; finalista al Prix Femina, al Prix Médicis e al France Culture/Télérama) adattato al cinema dalla regista Dominique Cabrera e indicato come lettura consigliata per gli studenti nei licei francesi.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Gennaio, 2015
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 224
- Prezzo:
- 16,00€
- ISBN:
- 9788807031281
- Genere:
- Narrativa
- Traduttore:
- Maria Baiocchi
- Traduttore:
- Alessia Piovanello