Descrizione
Un libro dedicato a sughi, creme, salse e a tutto ciò che rende unici i piatti e dona loro carattere; un inno alle mille sfumature di sapori e gusti che la cucina vegana sa proporre. Una parte introduttiva su condimenti, addensanti, accostamenti di sapori e la scuola di cucina, che spiega passo dopo passo come si preparano le basi sia salate che dolci. 50 ricette suddivise tra antipasti, primi, secondi, piatti etnici e dolci: ogni preparazione è corredata di consigli preziosi e nuove idee per abbinare il sugo, la crema o la salsa. Il manifesto di una cucina sana con piatti ricchi di sapori e di consistenze! Bruschette con crema di barbabietola allo zenzero, Rigatoni al pesto di fave e cipolle, Bocconcini di soia con crema ai cannellini, Fajitas con tofu, verdure e salsa chimichurri, Crema di pere alla birra con frutta secca croccante...
Conosci l’autore
Vegolosi.it
Vegolosi.it è il primo magazine online di cucina e cultura vegetariana e vegana. Diretto da Federica Giordani, ospita tantissime ricette realizzate dallo chef Cristiano Bonolo, ma lascia spazio anche a notizie, video e libri. La redazione di Vegolosi.it organizza eventi, workshop, corsi di cucina e partecipa con laboratori e show cooking a varie manifestazioni sui temi veg. Con Gribaudo hanno già pubblicato, nel 2014, il loro primo libro, Vegolosi, seguito da Dolci vegolosi nel 2015, da Diventare vegetariani o vegani nel 2016, da Sapori vegolosi nel 2017 e da Frutta secca e semi vegolosi nel 2018.
Ricette

Bruschette con crema di barbabietola allo zenzero
Vegolosi.it
Per la serie "antipasti". Iniziate a pelare lo zenzero grattando la sua buccia fine con l’aiuto di un cucchiaio (seppur possa sembrare strano è il sistema più pratico per questa operazione), quindi spremete il lime per raccoglierne il succo...
INGREDIENTI
390 g di barbabietole già lessate
120 g di mandorle (con o senza pelle)
10 g di zenzero
8 fette di pane rustico integrale
il succo di 1/2 lime
sale
olio extravergine di oliva
STRUMENTI
mixer o robot da cucina
griglia
PREPARAZIONE: 15 minuti
COTTURA: 5 minuti
PER 4 persone
Iniziate a pelare lo zenzero grattando la sua buccia fine con l’aiuto di un cucchiaio (seppur possa sembrare strano è il sistema più pratico per questa operazione), quindi spremete il lime per raccoglierne il succo.
Versate tutti gli ingredienti (tranne il pane) nel boccale del frullatore e, aggiungendo l’olio extravergine a filo, regolatene la consistenza, che dovrà essere
quella di una crema spalmabile, simile all’hummus. Correggete di sale se ritenete sia necessario.
Scaldate la griglia, adagiateci le fette di pane rustico e scottatele da entrambi i lati fino a farle diventare croccanti. Non vi resta che spalmare la crema di barbabietola sul pane. Potete servire queste bruschette decorandole con un filo di olio extravergine di oliva e la scorza di lime tritata finemente, o con semi di sesamo.
- Al posto del lime potete utilizzare senza problemi del limone e aggiungere un pizzico di peperoncino alla vostra crema per un tocco in più.
- La crema di barbabietola si conserva in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico per 5 giorni al massimo. È possibile anche conservarla per 4 mesi nel congelatore di casa.
- Aggiungendo dei ceci lessati agli ingredienti da frullare potrete creare una crema più densa, perfetta come condimento per un primo piatto con un formato di pasta corta, come i fusilli.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- GRIBAUDO
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2017
- Collana:
- Sapori e fantasia
- Pagine:
- 160
- Prezzo:
- 14,90€
- ISBN:
- 9788858018927
- Genere:
- Varia