Descrizione
Questo volume completa l'edizione di "Tutti gli scritti" di Kandinsky, un'opera che si pone come punto di partenza e come pietra di paragone per i successivi sviluppi dell'arte del nostro secolo. Sono qui raccolti diversi aspetti dell'opera dell'artista: dai primissimi saggi in lingua russa agli scritti autobiografici - esemplare fra questi "Sguardo al passato", in cui viene concisamente e acutamente colta la genesi, ricondotta a una serie di esperienze significative, del suo pensiero artistico -, agli scritti di critica e teoria dell'arte, al celebre saggio "Dello spirituale nell'arte", uno tra i libri più influenti del nostro secolo. Sono inoltre raccolte nel volume le opere teatrali, pressoché tutte inedite, e le poesie, che vengono qui ristampate col testo a fronte e le illustrazioni originali dell'edizione tedesca del 1913.
La lettura di questi scritti mette nettamente in risalto la centralità, in tutta l'evoluzione del pensiero artistico di 'un' problema fondamentale: il rapporto arte-natura.
Kandinsky studia l'arte come altri potrebbero studiare la natura, con spirito scientifico. La sua posizione è privilegiata e al tempo stesso esposta a un rischio mortale: in lui coesistono, in virtù di un difficile equilibrio, la creazione - una creazione ispirata dal 'sentimento', dall'intuizione artistica - e un'analisi razionale di una chiarezza senza ombre e di un rigore senza cedimenti.
Kandinsky è acutamente consapevole del divario esistente fra arte e natura - è impossibile esprimere pittoricamente l'ora più bella delle giornate di Mosca - e trova la giustificazione di un concetto dell'arte, della sua legalità peculiare, nella crisi stessa del concetto di natura, quale si è venuta manifestando soprattutto all'inizio del secolo con la scoperta della natura composita dell'atomo.
Conosci l’autore
Wassily Kandinsky
Wassily Kandinsky (1866-1944) è stato un pittore russo, creatore della pittura astratta. Nelle sue opere espone le sue teorie sull’uso del colore, intravedendo un nesso strettissimo tra opera d’arte e dimensione spirituale. Il colore può avere due possibili effetti sullo spettatore: un “effetto fisico”, superficiale e basato su sensazioni momentanee, determinato dalla registrazione da parte della retina di un colore piuttosto che di un altro; un “effetto psichico” dovuto alla vibrazione spirituale (prodotta dalla forza psichica dell’uomo) attraverso cui il colore raggiunge l’anima. Esso può essere diretto o verificarsi per associazione con gli altri sensi. L’effetto psichico del colore è determinato dalle sue qualità sensibili: il colore ha un odore, un sapore, un suono. Feltrinelli ha pubblicato Tutti gli scritti (2 voll.,1989).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Novembre, 1989
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 448
- Prezzo:
- 61,97€
- ISBN:
- 9788807201059
- Genere:
- Saggistica, Università