Descrizione
Questo non è l’ennesimo manuale di scrittura creativa, ma un libro dove ci si fa un sacco di domande. Sette racconti (riportati integralmente) di quattro giganti della letteratura russa (Turgenev, Tolstoj, Čechov, Gogol’) vengono analizzati come scatole nere cariche di dati e informazioni insospettabili dal meno ortodosso degli autori americani.
Sulla scorta del corso che tiene da vent’anni alla Syracuse University, George Saunders diventa il nostro istruttore personale e ci propone di entrare in questi racconti come se entrassimo nella testa dei loro autori, per scoprire, al di là dei ferri del mestiere, un nuovo approccio alla lettura, alla scrittura e alla vita, e per rendersi finalmente conto che il mondo non gira solo intorno a noi.
Cosa fa funzionare le grandi storie? Come scriverle da soli? Cosa possono raccontarci sul nostro mondo di oggi?
George Saunders guida i lettori attraverso sette racconti di Turgenev, Tolstoj, Čechov e Gogol’.
Come la grande narrativa può cambiare la vita di una persona e diventare punto di riferimento morale ed etico.
Recensioni d'autore
-
Saunders è scrittore che non spreca emozioni e sentimenti per convincere il lettore a seguirlo nei meandri delle storie degli altri con lo scopo, quasi dichiarato, di farle diventare proprie.
-
Si esce dalla lettura incantati per la lunga frequentazione con la bellezza di questi racconti.
-
Questo curioso librone, che per lampi è anche uno straordinario saggio di critica letteraria, è una "dispensa" magica e un'antologia intelligente.
-
Quasi una master class di scrittura creativa tenuta da quattro giganti delle lettere russe. Gli altri sono Tolstoj , Turgenev e Gogol'.
Conosci l’autore
George Saunders
George Saunders (Amarillo, Texas, 1958) ha pubblicato quattro raccolte di storie: Bengodi, Pastoralia, Nel paese della persuasione e Dieci dicembre. In più è autore dell’ormai famoso discorso agli studenti, L’egoismo è inutile. Elogio della gentilezza. Con il suo lavoro si è aggiudicato il Folio Prize e due volte il National Magazine Award. È stato incluso dal “New Yorker” nella lista dei “venti scrittori per il ventunesimo secolo” e nel 2013 è stato insignito del PEN/Malamud Award, il più prestigioso premio statunitense per gli autori di racconti. La rivista “Time” l’ha inserito fra le cento persone più influenti del mondo. Feltrinelli ha pubblicato Lincoln nel Bardo (2017; vincitore del Man Booker Prize 2017), il suo primo romanzo, Nel paese della persuasione (Ue, 2018) e Volpe 8 (2019).
“Saunders ottiene l’impossibile senza sforzo: siamo fortunati ad averlo.” Jonathan Franzen
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 2022
- Collana:
- Varia
- Pagine:
- 496
- Prezzo:
- 24,00€
- ISBN:
- 9788807493256
- Genere:
- Varia
- Traduttore:
- Cristiana Mennella