Descrizione
È il terzo volume degli scritti filosofici di quello che è stato definito il "bad boy", il ragazzaccio, della filosofia americana (i precedenti sono stati pubblicati da Laterza). Raccoglie dodici brevi saggi, scritti negli ultimi quindici anni, che spaziano dalla polemica con altri grandi filosofi contemporanei (Davidson, Putnam, Ch. Taylor, Habermas, Derrida, tra gli altri) alla storia della filosofia, alla relazione della filosofia con l’etica e la politica (toccando i temi del femminismo, del leninismo, dei diritti umani). Rorty può essere considerato il filosofo contemporaneo più letto dai non filosofi. La sua idea di base è che è perfettamente inutile preoccuparsi di quanto hanno detto i grandi filosofi del passato per affrontare i problemi di oggi. Da questo punto di vista, il suo approccio è stato davvero liberatorio. La sua prosa è raramente accademica, il ragionamento acuto, informato, ricco di trovate e immagini che restano a lungo impresse nella mente. Il suo radicale scetticismo e relativismo è temperato da un umore ironico e gioviale, da uno sguardo sul mondo mai crudele e supponente, da un umanesimo pragmatico e ricco di buon senso, qualità che contribuiscono a fare di Rorty il filosofo più "liberal", aperto, brillante, eclettico ed "ecumenico" dell’attuale panorama filosofico.
Conosci l’autore
Richard Rorty
Richard Rorty (1931) è uno dei più importanti filosofi contemporanei. Dopo aver insegnato a Princeton, è passato all'insegnamento di discipline letterarie alla University of Virginia e poi alla Stanford University come professore di Letteratura comparata. Formatosi nell'ambito della filosofia analitica, si è ben presto allontanato da tale paradigma attraverso il recupero della tradizione autoctona del pragmatismo americano, soprattutto Dewey, e il confronto costante con la filosofia continentale. Tra le sue numerose pubblicazioni, in italiano sono disponibili: La filosofia e lo specchio della natura (1986), La filosofia dopo la filosofia (1989), i due volumi degli Scritti filosofici (1993 e 1994), La svolta linguistica (1994), Scritti sull'educazione (1996), Una sinistra per il prossimo secolo (1999).
E' morto nel giugno del 2007.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Marzo, 2003
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 416
- Prezzo:
- 45,00€
- ISBN:
- 9788807103445
- Genere:
- Saggistica, Università
- Contributi:
- Aldo Giorgio Gargani
- Traduttore:
- Gianlazzaro Rigamonti