Sempre nel posto sbagliato

Autobiografia

di Edward W. Said

Non disponibile.
Edwuard W. Said è tra gli intellettuali più stimati del nostro tempo, per l'importanza dei suoi studi critici ma anche per la coraggiosa militanza in difesa dei diritti umani. Nasce a Gerusalemme nel 1935, erede di una ricca famiglia palestinese cristiana conduce i suoi primi studi nel prestigioso Victoria College del Cairo. Il futuro re di Giordania Hussein e Omar Sharif sono tra i suoi compagni. Ma il giovane Edward rifiuta il modello educativo dei cosiddetti Wog (Westernaised Oriental Gentlemen) e incoraggiato dal padre, imprenditore ambizioso ed esigente, si trasferisce in un college del Massachusetts. Nel 1948, dichiarato lo stato di Israele, la sua figura è espropriata di tutti i beni. Edwuard decide di combattere per i diritti del popolo palestinese, per uno stato binazionale, laico e democratico. Diventa un rifugiato politico. Vita intensa la sua, brillante ma anche scomoda, segnata dalla sofferta condizione dell'esilio ma anche da una ricchissima esperienza, in bilico tra i luoghi più prestigiosi della cultura occidentale e un Medioriente agitato da ingiustizie e conflitti. Una rara forma di leucemia induce l'autore a raccontarsi in questo libro, a dire cosa significa sentirsi "sempre nel posto sbagliato", in un'autobiografia avvincente che contiene l'avventura degli incontri e delle idee ma anche la drammaticità della lotta e dell'esclusione. L'apparire di questa sua opera ha già suscitato un feroce dibattito sui giornali americani, israeliani e inglesi, come a dimostrare che l'infaticabile impegno di Said continua ancora a generare fecondi insegnamenti e inquietudini.
Leggi tutto…

Edward W. Said

Edward W. Said è nato nel 1935 a Gerusalemme ed è morto a New York il 25 settembre 2003. Esiliato da adolescente in Egitto e poi negli Stati Uniti, è …

Scopri di più sull’autore
  • Marchio: FELTRINELLI
  • Data d’uscita: Novembre, 2000
  • Collana: Varia
  • Pagine: 312
  • Prezzo: 25,82 €
  • ISBN: 9788807490118
  • Genere: Saggistica
  • Traduttore: Adriana Bottini