1919-1949. La vita di una giovane donna, i primi trent'anni di una grande scrittrice tra due paesi, due continenti, due culture in conflitto. La tradizione europea e il paesaggio africano fanno da sfondo allo sbocciare di un'adolescenza, al trasformarsi di una coscienza sessuale, letteraria, politica, al distacco dall'orizzonte familiare, prima con il matrimonio e la maternità, poi con la partenza per Londra. In valigia, il dattiloscritto del suo primo romanzo, L'erba canta. E intorno, prima e dopo, oltre un secolo di Storia: l'Inghilterra rurale dell'Ottocento, l'emigrazione britannica in Rhodesia, la nascita dell'apartheid, la Grande Depressione, i movimenti di liberazione, l'Europa del secondo dopoguerra. Con un'immediatezza lancinante che affonda nell'oralità, svelando la straordinaria energia creativa ed emotiva di una delle autrici di lingua inglese più amate e seguite nel mondo, Doris Lessing parla di sé e degli altri, della sua vita interiore e di scrittrice. Il primo segmento di un'opera che è già riconosciuta come una delle grandi autobiografie del ventesimo secolo.

Doris Lessing
Doris Lessing (1919-2013) è nata a Kermanshah, in Iran, e ha vissuto fino a trent’anni in Zimbabwe (allora Rhodesia). Nel 1949 si è definitivamente trasferita in Inghilterra. Feltrinelli ha pubblicato: …
Scopri di più sull’autore