Teatro filosofico

Gli Scenari Del Sapere Tra Linguaggio E Storia

di Salvatore Natoli

Non disponibile.
Teatro filosofico parla del tempo, della storia, delle idee. Parla anche del loro reciproco intrecciarsi. Infatti, proprio attraverso le idee, gli uomini hanno cercato di darsi conto del tempo che scorre, delle epoche che trapassano, della loro posizione in esse e così della loro vita e delle loro azioni. Ma le idee sono fatti del linguaggio e temi del discorso per meglio intendere il significato delle idee. Teatro filosofico lavora intorno a queste connessioni e mette felicemente in circolo storia e teoria. In questo senso temi rilevanti di filosofia della storia vengono esposti prendendo in considerazione alcuni nodi decisivi di storia della filosofia (Marx, Nietzsche). A questo gruppo di indagini se ne aggiungono altre all'inserzione tra l'economia dei discorsi, i contesti della storia, l'organizzazione dei segni (Foucault, Wiitgenstein, la semiotica, l'ermeneutica). Anche questa volta, come sempre accade nei libri di filosofia, vengono a porsi questioni di verità, ma nella convinzione che le ragioni del vero e del falso, lungi dall'attingere una risoluzione definitiva, corrano l'una dietro l'altra come le quinte in teatro. Il libro mette in scena alcune forme di questa rappresentazione e come tale è un teatro di idee, un ‟teatro filosofico”.
Leggi tutto…

Salvatore Natoli

Salvatore Natoli è professore di Filosofia teoretica. Tra le sue opere ricordiamo: Ermeneutica e genealogia. Filosofia e metodo in Nietzsche, Heidegger, Foucault (Feltrinelli, 1980), L’esperienza del dolore. Le forme del …

Scopri di più sull’autore
  • Marchio: FELTRINELLI
  • Data d’uscita: Febbraio, 1991
  • Collana: Campi Del Sapere
  • Pagine: 208
  • Prezzo: 17,56 €
  • ISBN: 9788807101397
  • Genere: Saggistica, Università