Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Nina Berberova (1901-1993) nasce a Pietroburgo da famiglia di origine armena; esordisce come poetessa nel 1922, anno in cui fugge dall’Unione Sovietica. È a Berlino con il compagno poeta Vladimir Chodosevic, si trasferisce poi a Parigi nell’ambiente degli esuli russi e nel 1950 negli Stati Uniti, dove insegna letteratura russa nelle università di Yale e Princeton. Scrive critica letteraria, biografie, racconti. Tra le sue opere ricordiamo: Il corsivo è mio (1989), Il giunco mormorante (1990), Il male nero (1990), La resurrezione di Mozart (1991), Il lacchè e la puttana (1991), Storia della baronessa Budberg (1993), Il ragazzo di vetro: Cajkovskij (1993), Le feste di Billancourt (1994), Felicità (1995), La sovrana (1996), Le signore di Pietroburgo (1996), Il quaderno nero (2000). Feltrinelli ha pubblicato L’accompagnatrice (1987) e Alleviare la sorte (1988).