
La Penna d’oro ad Alessandro Baricco
Lo scrittore Alessandro Baricco ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della Penna d’oro, storico premio della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Lo scrittore Alessandro Baricco ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della Penna d’oro, storico premio della Presidenza del Consiglio dei ministri.
In seguito a un problema di salute, la tua protagonista si ritrova dotata di un potere alquanto singolare: poter comunicare con piante e animali. Se possedessi anche tu questa capacità, quale conversazione impossibile ti piacerebbe avere? Vorrei tanto coricarmi a braccia spalancate per terra in un bosco e ascoltare gli alberi, i cespugli, i muschi, i funghi. Vorrei sentire cos’è la vita per creature tanto differenti da noi...
Lo scrittore e giornalista polacco Wlodek Goldkorn, autore del libro Il bambino che venne dal fiume, ha vinto il premio internazionale della 93esima edizione del Viareggio-Rèpaci.
Leggi la recensione de I miei giorni alla libreria Morisaki scritta dalla libraia della Bottega del Libro di Ostuni.
Una rassegna di incontri con personalità del panorama culturale italiano, dal mondo della giustizia a quello della letteratura e del giornalismo. La programmazione si svolgerà nei comuni di Albissola Marina e Savona.
Sfoglia le prime pagine di Spizzichi e bocconi e scopri la ricetta originale napoletana del ragù.
Lo scrittore irlandese Colum McCann ha vinto il Premio Terzani 2022 con il suo romanzo Apeirogon. Il premio sarà consegnato a Udine il 14 maggio durante il Festival vicino/lontano.
Disponibili tutte le 8 puntate del podcast "GGF – Editore e rivoluzionario", con la voce di Luigi Lo Cascio, testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori, e con passaggi di interviste di Giangiacomo Feltrinelli, materiali d’archivio di Inge Feltrinelli, testimonianze e documenti di repertorio.
Dopo il Nobel per la Letteratura nel 2016, a quasi vent’anni da Chronicles, a novembre 2022 il grande ritorno in libreria di Bob Dylan con La filosofia della canzone contemporanea.
È online su tutte le piattaforme il podcast di Maurizio Maggiani "Il pane quotidiano. Cucinare, nutrire, voler bene". VIII puntata: Il digiuno. Scopri i link e ascolta!
Città, Paesi, incontri per ricordare e leggere.
Gino Strada nel 2002. Riproponiamo queste parole oggi, a vent'anni di distanza, per la loro drammatica attualità. 1° puntata: Essenza della guerra; il baratro; il dialogo. 2° puntata: Politica, stupidità e guerra; le critiche al pacifismo. 3° puntata: Se dovesse succedere; andare in piazza e contarsi; inutilità della distinzione "di destra" e "di sinistra".
Nel romanzo dello scrittore di Kiev, la storia di una Nazione fotografata nell’inverno tra il 1919 e il 1920.
Fedor Michajlovic Dostoevskij, uno dei più grandi scrittori di sempre, non smette di parlare all'uomo contemporaneo, a illuminarci per vivere un'esperienza interiore profonda anche nella situazione attuale.
“Spero che si rafforzi la convinzione che le guerre, tutte le guerre, sono un orrore. E che non ci si può voltare dall’altra parte, per non vedere la facce di quanti soffrono in silenzio”.
Una bibliografia sull'amore e gli innamoramenti.
Social Wall
RT @FrascaValeria1: Belle notizie! Ed è bellissimo, bellissimo ##cristinacomencini #flashback @feltrinellied https://t.co/3lSLZsUDB8
RT @CasaLettori: Come #LibroDelMattino a #CasaLettori #SuggeriscoDiLeggere #IMieiGiorniAllaLibreriaMorisaki Satoshi Yagisawa… twitter.com/i/web/status/1…
"La voce dei cantanti tra le pagine dei libri" #PoesiedaSpiaggia la selezione di poesie curata da #NicolaCrocetti e… twitter.com/i/web/status/1…
"Rifondare l'Europa a partire dal canto" #PaoloRumiz autore di #CantoPerEuropa protagonista su @GazzettaDelSud https://t.co/y6WzUoVT9Q
"Le civiltà non muoiono mai" @ValeriaParrell2 autrice de #LaFortuna intervistata su @corrmezzogiorno https://t.co/v2lbzTIxbX
Dal 27 settembre un grandissimo ritorno in libreria! Cristina Comencini siamo davvero felicissime e felicissimi! https://t.co/5dIwFd9RHa
Uno dei libri più significativi degli ultimi anni in una nuova edizione #Immaginadiessereinguerra #JaneTeller https://t.co/t1aQqytHj5
A tutta #Puglia con @ValeriaParrell2 e #LaFortuna #VecchieSegherie #Bisceglie https://t.co/m2IIlkrs8Y
Scopri tutto>>