Gli autori e le autrici Feltrinelli, Gribaudo, Crocetti e SEM ospiti a BookCity Milano 2023
Quali autrici e autori potrai incontrare.
“Se domani sono io, se domani non torno, mamma, distruggi tutto. Se domani tocca a me, voglio essere l'ultima.” - Cristina Torres Cáceres .
Poche idee per i regali di Natale di quest’anno? Per andare sul sicuro e scegliere il libro giusto ci si può lasciar ispirare da quelli che sono stati i maggiori successi del grande e del piccolo schermo dell’anno appena trascorso.
Il fanatismo nasce molto prima dell'islamismo, del cristianesimo, del giudaismo. Viene prima di qualsiasi stato, governo o sistema politico. Viene prima di qualsiasi ideologia o credo. Disgraziatamente, il fanatismo è una componente sempre presente nella natura umana, è, se così si può dire, un gene del male...
Giuseppe Oddo, autore con Andrea Greco di L’Arma del gas, L’Europa nella morsa delle guerre per l’energia, interviene sull’impatto su gas e energia dopo l’attacco di Hamas a Israele.
Il direttore del parco archeologico di Pompei ci guida in un viaggio alla scoperta dell’arte e delle rovine di questa città perduta, in un saggio che racconta di antichi rituali e culti misterici, ossessioni e speranze, trasformandosi in una grande lezione sull’amore e sulla perdita, sul sacro e sul potere.
“Se conosci il nemico e te stesso di sicuro vincerai”: un testo di culto per chiunque voglia raggiungere un obiettivo nella vita o nel lavoro, dal manager al generale, dallo sportivo all’artista, torna in una nuova edizione speciale, rilegata e arricchita da bellissime tavole illustrate a colori.
Erri De Luca si mette su piste poco battute, su vite che si annodano e si sciolgono. Lo fa con una storia densa e lieve, dove ogni parola schiude significati più profondi, ogni frase è una porta di accesso prima di tutto a sé stessi, e nel farlo ci invita a un gioco calmo, paziente e lucido, nel quale anche una mossa impercettibile può cambiare il corso della partita.
Un testo inedito su In punta di penna e le opere di “intrattenimento” di Yukio Mishima, ovvero come (ri)avvicinarsi a Mishima attraverso opere diverse rispetto a quelle stabilite dal canone, per affrontare uno scrittore impossibile da ignorare, ripartendo da zero. A cura di Alessandro Clementi degli Albizzi, traduttore del romanzo In punta di penna.
Già a partire dal 1955 Giangiacomo Feltrinelli Editore ha mostrato un forte interesse per il Giappone, pubblicando fino a oggi tra i migliori e iconici scrittori e scrittrici. Un percorso con le tappe principali di questa storia.
Sei pronto a rivivere il tuo ricordo più bello? Tuffati in una storia magica e consolatoria sulla vita e la morte, l’amore e la perdita, l’importanza di saper cogliere la bellezza in ogni attimo.
“Il lucernario ci mostrava un quadrato di cielo azzurro. Una luce soffusa filtrava e illuminava tutta la stanza. Con gli occhi socchiusi, Misuzu osservava quel quadrato azzurro. Era come se vedesse il mondo per la prima volta.”