
Colum McCann vince il Premio Terzani 2022
Lo scrittore irlandese Colum McCann ha vinto il Premio Terzani 2022 con il suo romanzo Apeirogon. Il premio sarà consegnato a Udine il 14 maggio durante il Festival vicino/lontano.
Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Lo scrittore irlandese Colum McCann ha vinto il Premio Terzani 2022 con il suo romanzo Apeirogon. Il premio sarà consegnato a Udine il 14 maggio durante il Festival vicino/lontano.
Il Comitato direttivo del Premio Strega ha reso noti i 12 libri finalisti che concorreranno all’edizione 2022. Da questi sarà poi selezionata la cinquina finale.
Disponibili tutte le 8 puntate del podcast "GGF – Editore e rivoluzionario", con la voce di Luigi Lo Cascio, testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori, e con passaggi di interviste di Giangiacomo Feltrinelli, materiali d’archivio di Inge Feltrinelli, testimonianze e documenti di repertorio.
Sfoglia le prime pagine di Spizzichi e bocconi e scopri la ricetta originale napoletana del ragù.
Dopo il Nobel per la Letteratura nel 2016, a quasi vent’anni da Chronicles, a novembre 2022 il grande ritorno in libreria di Bob Dylan con La filosofia della canzone contemporanea.
È online su tutte le piattaforme il podcast di Maurizio Maggiani "Il pane quotidiano. Cucinare, nutrire, voler bene". VIII puntata: Il digiuno. Scopri i link e ascolta!
Città, Paesi, incontri per ricordare e leggere.
Un regalo speciale per i nostri lettori. Nell’archivio della casa editrice abbiamo ritrovato alcuni dialoghi con la voce viva del grande scrittore e li riproponiamo introdotti da Paolo Di Paolo. Un’occasione per ascoltare davvero Tabucchi ed emozionarci. Perché - come lui stesso scriveva - la voce è un mistero. "Voce, vita. I fonologi sostengono che la voce imita il ritmo vitale, perché segue il principio della respirazione. Ogni frase che pronunciamo nasce, cresce, si stabilizza, decresce, muore. Respira con noi. La voce crea, la voce salva. La voce ha un potere magico". Ascolta gli episodi della serie.
Gino Strada nel 2002. Riproponiamo queste parole oggi, a vent'anni di distanza, per la loro drammatica attualità. 1° puntata: Essenza della guerra; il baratro; il dialogo. 2° puntata: Politica, stupidità e guerra; le critiche al pacifismo. 3° puntata: Se dovesse succedere; andare in piazza e contarsi; inutilità della distinzione "di destra" e "di sinistra".
Nel romanzo dello scrittore di Kiev, la storia di una Nazione fotografata nell’inverno tra il 1919 e il 1920.
Fedor Michajlovic Dostoevskij, uno dei più grandi scrittori di sempre, non smette di parlare all'uomo contemporaneo, a illuminarci per vivere un'esperienza interiore profonda anche nella situazione attuale.
A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini esce un importante saggio di Massimo Recalcati.
“Spero che si rafforzi la convinzione che le guerre, tutte le guerre, sono un orrore. E che non ci si può voltare dall’altra parte, per non vedere la facce di quanti soffrono in silenzio”.
Uguali per Costituzione, un libro che ripercorre le principali discussioni parlamentari che hanno accompagnato le leggi più significative della storia repubblicana dal 1948 ai nostri giorni. “Questo libro racconta la nostra storia, le nostre radici, e ci invita a fidarci del futuro”. Scrive il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella prefazione del libro.
Un nuovo marchio di editoria scolastica dedicato agli studenti e agli insegnanti. Esperienze, autori e idee per la scuola di oggi e di domani. E il sito Feltrinelli Scuola dedica a tutti gli studenti che dovranno affrontare la maturità quest’anno una serie di video in cui Massimo Recalcati, Germano Maifreda, Vera Gheno e Paolo Di Paolo rispondono ad alcune delle domande dei ragazzi raccolte in tutta Italia.
Un prezioso supporto alla didattica e la possibilità di incontrare i nostri autori, anche a distanza.
Una bibliografia sull'amore e gli innamoramenti.
Social Wall
È appena arrivato in casa editrice un romanzo a cui teniamo tantissimo e che non vediamo proprio l'ora di farvelo l… twitter.com/i/web/status/1…
Film o libro? Oppure entrambi per vedere le differenze? Diteci la vostra 😎#DottorZivago #StrangerThings4 https://t.co/q5ThTDSDOF
RT @lea_ypi: Tonight “Libera” is going to Rome (which is almost like going home)! @feltrinellied @LaFeltrinelli 🌹 https://t.co/GClQg9NFct
RT @incrocicivilta: La giornata di ieri si è conclusa con l'atteso firmacopie di Lea Ypi. Thank you @lea_ypi for being with us 🧡 https://t.co/Pj7cEp4W2H
"C'è #follia nella normalità. E questo ci unisce" #EugenioBorgna su @7Corriere affronta i principali temi del suo… twitter.com/i/web/status/1…
RT @AngeloMarchet15: @feltrinellied @vanessa_vash @PiazzapulitaLA7 @corradoformigli @LaFeltrinelli #ApriteGliOcchi @vanessa_vash… twitter.com/i/web/status/1…
RT @Antonio79B: "Sembrava, mentre pattinavo al centro del laghetto, che il numero di stelle che riuscivo a vedere si fosse moltipli… twitter.com/i/web/status/1…
"In #Deaglio la #mafia supera la fantasia" #QualcunoVissePiuALungo di #EnricoDeaglio, il saggio sulle stragi che ha… twitter.com/i/web/status/1…
Scopri tutto>>