Inge Feltrinelli: Gottinga, il nazismo, i viaggi da fotoreporter, fino all’incontro con Giangiacomo Feltrinelli.

Ingemaus di Marco Meier

L’attesissimo ritorno della regina della narrativa

Il vento conosce il mio nome di Isabel Allende

Leggere insegna a leggere

“Il viandante percorre la Terra senza possederla, si sottrae alla tirannia del presente e guarda al futuro.”

L'etica del viandante di Umberto Galimberti

“Cosa resta dell'eredità di tutte le donne venute prima di noi?”

Il cognome delle donne di Aurora Tamigio

Benvenuto nel magico studio di Hirasaka. Sei pronto a vivere il tuo ricordo più bello?

Il magico studio fotografico di Hirasaka di Sanaka Hiiragi

Giappone che non basta mai

Quando Mishima diventa “cool”

Quando Mishima diventa “cool”

Un testo inedito su In punta di penna e le opere di “intrattenimento” di Yukio Mishima, ovvero come (ri)avvicinarsi a Mishima attraverso opere diverse rispetto a quelle stabilite dal canone, per affrontare uno scrittore impossibile da ignorare, ripartendo da zero. A cura di Alessandro Clementi degli Albizzi, traduttore del romanzo In punta di penna.

Feltrinelli Editore e il Giappone

Feltrinelli Editore e il Giappone

Già a partire dal 1955 Giangiacomo Feltrinelli Editore ha mostrato un forte interesse per il Giappone, pubblicando fino a oggi tra i migliori e iconici scrittori e scrittrici. Un percorso con le tappe principali di questa storia.

Benvenuto nel magico studio fotografico di Hirasaka.

Sei pronto a rivivere il tuo ricordo più bello? Tuffati in una storia magica e consolatoria sulla vita e la morte, l’amore e la perdita, l’importanza di saper cogliere la bellezza in ogni attimo.

Banana Yoshimoto, Ciotole di riso. Le strane storie di Fukiage 2

“Il lucernario ci mostrava un quadrato di cielo azzurro. Una luce soffusa filtrava e illuminava tutta la stanza. Con gli occhi socchiusi, Misuzu osservava quel quadrato azzurro. Era come se vedesse il mondo per la prima volta.”

Introduzione alla lettura di Umberto Galimberti

Introduzione alla lettura di Umberto Galimberti

Dove iniziare a leggere il grande filosofo? Una panoramica dei temi centrali del suo pensiero e dei libri che hanno fatto la storia.

Aurora Tamigio: "La Sindaca". Un testo inedito per il sito Feltrinelli Editore

Aurora Tamigio: "La Sindaca". Un testo inedito per il sito Feltrinelli Editore

Aurora Tamigio ci accompagna dietro le quinte della sua scrittura con un brano inedito, La Sindaca, poi tagliato dal suo romanzo Il cognome delle donne.

Nella bottega della sarta si tagliano i tessuti, si accorciano le gonne, così come nella bottega dello scrittore si tagliano dettagli, personaggi. 

Erri De Luca, Le regole dello Shangai

Erri De Luca si mette su piste poco battute, su vite che si annodano e si sciolgono. Lo fa con una storia densa e lieve, dove ogni parola schiude significati più profondi, ogni frase è una porta di accesso prima di tutto a sé stessi, e nel farlo ci invita a un gioco calmo, paziente e lucido, nel quale anche una mossa impercettibile può cambiare il corso della partita.

Voce di Luigi Lo Cascio:
"GGF – editore e rivoluzionario"

00:00:00 00:40:34

Luigi Lo Cascio nel 1° ep. di GGF – Editore e rivoluzionario

GGF – Editore e rivoluzionario. EP 1: Storia di una famiglia. Dal racconto di Carlo Feltrinelli, scopriamo le origini di Giangiacomo Feltrinelli (GGF) e la storia della sua famiglia, i Feltrinelli: una delle più importanti famiglie di industriali italiani, produttori di legnami, banchieri e immobiliaristi cresciuta tra la fine dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell’avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l’editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall’attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l’uomo, oltre l’attivista e l’editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
00:00:00 00:49:14

Luigi Lo Cascio nel 2° ep. di GGF – Editore e rivoluzionario

GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 2: L’educazione di GGF. La formazione personale e politica di GGF, tra la seconda guerra mondiale e gli anni della ricostruzione. Lo sviluppo di una visione del mondo e della società, i primi ruoli ed i primi contrasti nell’ impresa di famiglia, la decisione di unire politica attiva e impresa. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell’avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l’editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall’attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l’uomo, oltre l’attivista e l’editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
00:00:00 00:42:20

Luigi Lo Cascio nel 3° ep. di GGF – Editore e rivoluzionario

GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 3: La visione di un editore. L’utopia e la concretezza politica della rivoluzione culturale:i viaggi in Europa sulle tracce dei libri per la Biblioteca Feltrinelli, i libri per tutti, l’avventura della casa editriceei suoi protagonisti. Bianciardi, Brega, Del Bo,il Bar Jamaica, la ricerca dei pensatori e degli autori non allineati, i libri economici. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell’avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l’editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall’attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l’uomo, oltre l’attivista e l’editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
00:00:00 00:48:00

Luigi Lo Cascio nel 4° ep. di GGF – Editore e rivoluzionario

GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 4: Zivago e il Gattopardo. L’avventura collettiva dell’editore, un bestseller dopo l’altro: Pasternak, l’affaire Zivago e la rottura con il PCI, poi Il Gattopardo.Inge,la prima volta a Cuba, New York e il mondo: tra cultura, glamour e politica per GGF arriva il successo internazionale. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell’avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l’editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall’attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l’uomo, oltre l’attivista e l’editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
00:00:00 00:51:12

Luigi Lo Cascio nel 5° ep. di GGF – Editore e rivoluzionario

GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 5: I Sessanta, gli anni dell’impossibile. L’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, i poeti americani, le librerie aperte a tutti, i giovani e la lettura, l’approccio pop e non accademico alla cultura, Kerouac, Miller e i libri “scandalosi”. Il palazzo di famiglia di Via Andegari a Milano si trasforma nel cuore dell’avanguardia. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell’avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l’editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall’attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l’uomo, oltre l’attivista e l’editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
00:00:00 01:00:12

Luigi Lo Cascio nel 6° ep. di GGF – Editore e rivoluzionario

GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 6: Combattere le ingiustizie. Il gruppo 63, l’alluvione di Firenze, Fidel Castro e il Che, la sorprendente letteratura latino-americana. Inizia la rivoluzione permanente di GGF: l’incontro con Arafat, la prigione in Bolivia e i libri “militanti”. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell’avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l’editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall’attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l’uomo, oltre l’attivista e l’editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
00:00:00 01:01:14

Luigi Lo Cascio nel 7° ep. di GGF – Editore e rivoluzionario

GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 7: Dall’Utopia alla Resistenza. Arriva il ‘68! La rivoluzione culturale preme, ma la minaccia di un colpo di stato militare sembra concretizzarsi. Per GGF è l’inizio della radicalizzazione politica. La strage di Piazza Fontana a Milano, il sospetto di una deriva antidemocratica imminente, la necessità di resistere. GGF sceglie la clandestinità. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell’avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l’editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall’attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l’uomo, oltre l’attivista e l’editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
00:00:00 01:03:35

Luigi Lo Cascio nell’8° ep. di GGF – Editore e rivoluzionario

GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 8 La fine. GGF ormai è "Osvaldo". Ma è anche un padre che da lontano cerca di mantenere una relazione con il figlio, nell’Italia dei primi anni di piombo.Inge con un gruppo di editor guida la casa editrice e porta avanti il futuro del sogno editoriale. Arriva il 14 marzo 1972. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell’avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l’editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall’attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l’uomo, oltre l’attivista e l’editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
00:00:00 00:04:58

I barbari e la mutazione - 1

Le riproposte: Il ciclo delle lezioni di Baricco su tecnologia, barbari e mutazione. Puntata 1 L'introduzione. Il libro di riferimento è: Alessandro Baricco, "I barbari. Saggio sulla mutazione", Universale Economica Feltrinelli. Dodici anni prima dell’uscita di The Game, ecco il suo nocciolo. Un viaggio iniziato in 30 puntate sul quotidiano la Repubblica e concluso sulla Muraglia Cinese, con lo sguardo all’orizzonte: stanno arrivando. Sono i barbari che vengono a smantellare la civiltà, pezzo dopo pezzo.
00:00:00 00:10:12

Galimberti: Le parole di Gesù

Le parole di Gesù raccontano un modo diverso e rivoluzionario di vivere. Non una religione né delle regole da seguire, ma un pensiero sul mondo e su di noi per far sbocciare prospettive differenti. Un invito per ragazze e ragazzi a interrogarsi sulla vita in una chiave nuova, attraverso le parole di Gesù. "Le parole di Gesù" di Umberto Galimberti e Ludwig Monti, Feltrinelli Editore. www.feltrinellieditore.it
00:00:00 00:02:50

C'era una volta il sesso

Stella Pulpo presenta "C'era una volta il sesso. Divagazioni ombelicali per ritrovare il piacere perduto", Un libro Feltrinelli Urra.

Feltrinelli Scuola

Autori e idee in un progetto di innovazione e sperimentazione.