Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Aldo Busi (1948), scrittore, giornalista e traduttore, ha pubblicato Seminario sulla gioventù (1984), Vita standard di un venditore provvisorio di collant (1985), La Delfina Bizantina (1986), Sodomie in Corpo 11 (1988), Altri abusi (1989), L’amore è una budella gentile (1991), Sentire le donne (1991), Le persone normali (La Dieta di Uscio) (1992), Manuale del perfetto Gentilomo (1992), Vendita Galline km 2 (1993), Manuale della perfetta Gentildonna (1994), Cazzi e canguri (1994), Madre Asdrubala (1994), Grazie del pensiero (1995), La vergine Alatiel (1995), Suicidi dovuti (1996), Aloha!!!!! (1997), Nudo di madre (1997), Casanova di se stessi (2000), Manuale della perfetta mamma (2000), Un cuore di troppo (2001), Manuale del perfetto papà (2001), Manuale del perfetto single (2002), La camicia di Hanta (2003), E io, che ho le rose fiorite anche d’inverno? (2004), Bisogna avere i coglioni per prenderlo nel culo (2006), Aaa! (2010), Manuale della perfetta umanità (2010), El especialista de Barcelona (2012). Ha tradotto opere di John Ashbery, Goethe, Heimito von Doderer, Christina Stead, Joe Ackerley e, in italiano moderno, il Decamerone di Boccaccio e Il Novellino, e per i “Classici” Feltrinelli Alice nel paese delle meraviglie (1993) di Lewis Carroll. Sempre per i "Classici" ha scritto la prefazione a Il ritratto di Dorian Gray (2013).