Libri
Premi e Riconoscimenti
2008 - Premio Alessandro Tassoni - sez. Honoris Causa - Premio Alessandro Tassoni - sez. Honoris Causa
Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Gherardo Colombo (Briosco, Milano, 1946) ha lavorato in magistratura dal 1974 al 2007. Ha condotto o collaborato a inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2, il delitto Ambrosoli, Mani pulite, i processi Imi-Sir, Lodo Mondadori e Sme. Dal 1989 al 1992 è stato consulente per la Commissione parlamentare di inchiesta sul terrorismo in Italia, nel 1993 consulente per la Commissione parlamentare di inchiesta sulla mafia. Dal 1989 ha lavorato come pubblico ministero presso la Procura della Repubblica di Milano. Nel 2005 è stato nominato consigliere presso la Corte di cassazione. A metà febbraio del 2007, a quindici anni dall’inizio di Tangentopoli, si è dimesso dalla magistratura. È autore inoltre di Il riciclaggio. Gli strumenti giudiziari di controllo dei flussi monetari illeciti con le modifiche introdotte alla nuova legge antimafia (Giuffrè, 1991), e coautore di La legislazione antimafia, raccolta di leggi antimafia (Giuffrè, 1994). Con Il vizio della memoria (Feltrinelli, 1996) ha vinto i premi Nuove Lettere e Città di Omegna 1997. Feltrinelli ha pubblicato anche Sulle regole (2008) e, con Marina Morpurgo, Le regole raccontate ai bambini (2010).
2008 - Premio Alessandro Tassoni - sez. Honoris Causa - Premio Alessandro Tassoni - sez. Honoris Causa