Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Joseph Conrad (1857-1924) si chiamava in realtà Teodor Jòzef Konrad Korzeniowski e apparteneva a una famiglia della nobiltà terriera polacca perseguitata dai russi. Rimasto orfano, affidato alla tutela di uno zio, compì gli studi a Cracovia e, a diciassette anni, partì per Marsiglia dove si imbarcò come semplice marinaio. Passato, nel 1878, a servire la marina britannica divenne capitano di lungo corso e, nel 1886, cittadino britannico. Stabilitosi in Inghilterra, dopo venti anni passati su tutti i mari, si dedicò esclusivamente alla letteratura, divenendo uno dei maggiori scrittori di lingua inglese.
I suoi libri: La follia di Almayer (1895), Il negro del “Narciso” (1898), Lord Jim (1900), Gioventù (1902), Cuore di tenebra (1902), Tifone (1903), Nostromo (1904), L’agente segreto (1907), Con gli occhi dell’Occidente (1911), Racconti di mare e di costa (1912), Caso (1914), Vittoria (1915), La linea d’ombra (1917), La liberazione (1920). Nei “Classici” Feltrinelli, Fino all’estremo (1982), Lord Jim (2002), Cuore di tenebra (2013), La linea d’ombra (2014).