Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Gabriele D’Annunzio (Pescara, 1863 – Gardone Riviera, 1938) è stato uno dei più importanti scrittori e poeti italiani tra fine dell’Ottocento e inizio del Novecento. Interprete nostrano del decadentismo europeo, ne assimilò gli ideali di raffinatezza e tecnicismo formale. Ebbe un ruolo decisivo anche nelle vicende politiche del paese. Fu interventista (oltre che combattente) durante la Prima guerra mondiale. Dopo la guerra divenne la figura di riferimento della Repubblica di Fiume dal 1919 al 1921. Guardò con favore all’avvento del fascismo, ma progressivamente si isolò dalla vita politica nella sua villa, il “Vittoriale”, sul Lago di Garda. Feltrinelli ha pubblicato nei suoi "Classici" Ue Il piacere (2015).