Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Étienne de La Boétie (Sarlat, Dordogna, 1530 - Germignan, Gironda, 1563), filosofo, poeta e umanista francese, fu molto vicino al pensiero stoico. Consigliere al Parlamento di Bordeaux, lì conobbe Montaigne, di cui diventerà grande amico. Tra i protagonisti nei tentativi di riconciliazione religiosa ai tempi delle guerre di religione in Francia, morì giovanissimo tra le braccia dell’amico Montaigne. La sua opera più nota fu il Discorso della servitù volontaria (“Classici” Feltrinelli, 2014).