Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Filippo de Vivo, storico dell’età moderna, dopo gli studi all’Università di Cambridge e all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, ha svolto attività di ricerca al Trinity College di Cambridge e insegna attualmente al Birkbeck College dell’Università di Londra. Si occupa principalmente di storia politica, sociale e culturale dell’età moderna in Italia, con particolare attenzione per la storia del libro e della comunicazione. Ha pubblicato Information and Communication in Venice: Rethinking Early Modern Politics (Oxford University Press, 2007), dalla cui ricerca è poi nato Patrizi, informatori, barbieri (Feltrinelli, 2012).