Libri
Premi e Riconoscimenti
2017 - Premio di Filosofia Viaggio a Siracursa - Vincitore Premio di Filosofia Viaggio a Siracusa
Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Enrico Donaggio insegna Filosofia della storia all’Università di Torino; Figures du pouvoir e Écrire et penser all’Université Aix-Marseille. Ha pubblicato: Una sobria inquietudine. Karl Löwith e la filosofia (Feltrinelli, 2004; tradotto in francese e spagnolo), Che male c’è. Indifferenza e atrocità tra Auschwitz e i nostri giorni (L’ancora del Mediterraneo, 2005), A giusta distanza. Immaginare e ricordare la Shoah (L’ancora del Mediterraneo, 2010), Direi di no. Desideri di migliori libertà (Feltrinelli, 2016). Ha curato: La Scuola di Francoforte. La storia e i testi (Einaudi, 2005), Karl Marx. Capitalismo, istruzioni per l’uso (Feltrinelli, 2007; con P. Kammerer), C'è ben altro. Criticare il capitalismo oggi (Mimesis, 2014), Il discorso della servitù volontaria di É. de la Boétie (Feltrinelli, 2014) e il Manifesto del partito comunista di K. Marx e F. Engels (Feltrinelli, 2017; con P. Kammerer). Sempre con Kammerer ha curato i Manoscritti economico-filosofici del 1844 di K. Marx (Feltrinelli 2018) e ha scritto la Postfazione a Colloqui con Marx e Engels, a cura di H.S. Enzensberger (2019).
2017 - Premio di Filosofia Viaggio a Siracursa - Vincitore Premio di Filosofia Viaggio a Siracusa