Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Paul K. Feyerabend, nato a Vienna nel 1924, dopo studi di storia, sociologia, astronomia e logica, è stato allievo di Popper, il cui pensiero poi criticherà, alla London School of Economics. Rientrato a Vienna nel 1953, insegnò prima Filosofia della scienza all’Università di Bristol, e dal 1958 Filosofia all’Università di California, a Berkeley, prendendo la cittadinanza americana. È morto a Genolier, in Svizzera, nel 1994. Tra le sue opere ricordiamo: I problemi dell’empirismo (1971), La scienza in una società libera (1981), I limiti della ragione (1983), Scienza come arte (1984), Dialogo sul metodo (1989), Dialoghi sulla conoscenza (1991), Ammazzando il tempo. Un’autobiografia (1994), Ambiguità e armonia (1996). Contro il metodo è stato pubblicato da Feltrinelli nel 1979.