Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi Ok Maggiori informazioni
Enrico Filippini (Cevio, Svizzera, 1932 - Roma, 1988) ha studiato filosofia a Berlino, Monaco, Milano e Parigi laureandosi con Enzo Paci. È stato a lungo editor presso Feltrinelli negli anni sessanta, prima di passare al Saggiatore e successivamente alla Bompiani. Ha tradotto numerose opere dal tedesco immettendo nel circuito della cultura italiana filosofi quali Husserl e Benjamin, nonché gli scrittori della nuova letteratura germanofona (Johnson, Grass, Frisch). Autore di testi narrativi e teatrali, è stato tra i fondatori del Gruppo 63. Dal 1976 ha lavorato come inviato della pagina culturale di “la Repubblica” per la quale ha scritto oltre cinquecento articoli. Negli anni ottanta ha inoltre realizzato diversi programmi per la radio e la televisione italiana ed è stato anche autore di sceneggiature cinematografiche. Per Feltrinelli ha tradotto Congetture su Jakob (1995) di Uwe Johnson, La morte a Venezia, Tonio Kröger e Tristano (2009) di Thomas Mann e ha pubblicato L’ultimo viaggio (1991, nuova edizione 2013).